Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Jagellona (in polacco: Anna Jagiellonka; in lituano: Ona Jogailaitė; Cracovia, 18 ottobre 1523 – Varsavia, 9 settembre 1596) fu regina di Polonia (il titolo regio era al maschile) dal 1575 al 1586. Era la figlia del re di Polonia Sigismondo I il Vecchio, e la moglie di Stefano I Báthory.

  2. Anna Jagellona, (in polacco: Anna Jagiellonka, in lituano: Ana Jogailaitė, in tedesco: Anna Jagiellonica) (Nieszawa, 12 marzo 1476 – Ueckermünde, 12 agosto 1503), è stata una principessa polacca membro della Dinastia Jagellonica e per matrimonio Duchessa di Pomerania

  3. Anna Jagellona fu regina di Polonia dal 1575 al 1586. Era la figlia del re di Polonia Sigismondo I il Vecchio, e la moglie di Stefano I Báthory. Fu eletta, insieme con l'allora fidanzato, Báthory, come co-regnante nella seconda votazione della Confederazione polacco-lituana.

  4. Anna Jagellone ( Budapest, 23 luglio 1503 – Praga, 27 gennaio 1547) è stata moglie dell'imperatore Ferdinando I e quindi regina dei Romani ed erede dei regni di Ungheria e Boemia con il nome di Anna di Boemia ed Ungheria . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Curiosità. 4 Ascendenza. 5 Onorificenze. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate.

  5. Anna Jagiellon (Polish: Anna Jagiellonka, Lithuanian: Ona Jogailaitė; 18 October 1523 – 9 September 1596) was Queen of Poland and Grand Duchess of Lithuania from 1575 to 1587. Daughter of Polish King Sigismund I the Old and Italian duchess Bona Sforza , Anna received multiple proposals, but remained unmarried until the age of 52.

  6. 13 set 2019 · Źródła. Krótki życiorys Anny Jagiellonki. Anna Jagiellonka ur. 18 października 1523 r., była królową Polski i Wielką Księżną Litwy od 1575 do 1586 r. Była córką polskiego króla Zygmunta I Starego i jego włoskiej żony Bony Sforzy. Mimo wielu propozycji pozostawała bez męża do 52 roku życia.

  7. 5 mar 2021 · Anna Jagellona nel ritratto di Jan Matejko (1838 - 1893) Al tempo la forma epistolare era il genere letterario prediletto dalle autrici , perché permetteva di proporre e difendere la propria tesi all’interno di un dibattito a più voci.