Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 265.000 risultati di ricerca

  1. Pietro Badoglio (Grazzano Monferrato, 28 settembre 1871 – Grazzano Badoglio, 1º novembre 1956) è stato un generale e politico italiano, maresciallo d'Italia, senatore e capo del governo dal 25 luglio 1943 all'8 giugno 1944. Fu nominato motu proprio dal re Vittorio Emanuele III Marchese del Sabotino e Duca di Addis Abeba.

    • Ivanoe Bonomi

      Dopo la caduta del fascismo e l'invasione alleata divenne...

  2. Il Governo Badoglio I fu il sessantesimo governo del Regno d'Italia. Nominati i ministri il 26 luglio 1943 , il governo, dopo un rimpasto nel febbraio 1944, rimase in carica fino al 24 aprile 1944 per un totale di 272 giorni, ovvero 9 mesi e 2 giorni.

    Carica
    Titolare
    Sottosegretari
    Pietro Baratono (dal 27 luglio 1943 al 17 ...
    Raffaele Guariglia (dal 28 luglio 1943 ...
    Carica non assegnata
    Pietro Badoglio ( ad interim, dall'11 ...
    Carica non assegnata
    Melchiade Gabba (dal 27 luglio 1943 al 24 ...
    Carica non assegnata
    • militari, indipendenti
    • Pietro Badoglio, (militare)
  3. Governo Badoglio può riferirsi a due governi del Regno d'Italia (più precisamente durante il periodo costituzionale transitorio) guidati da Pietro Badoglio: Governo Badoglio I, in carica dal 25 luglio 1943 al 17 aprile 1944; Governo Badoglio II, in carica dal 22 aprile all'8 giugno 1944.

  4. Badoglio was the first unique governor of Tripolitania and Cyrenaica (later amalgamated as Italian Libya) from 1929 to 1933. During his governorship, he played a vital part (with Rodolfo Graziani , deputy governor of Cyrenaica) in defeating the Libyan Resistance by waging a near-genocidal campaign.

    • Sofia Valania (1884–1942)
    • Independent
  5. Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943. Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell' armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale .

  6. Il Governo Badoglio II fu il sessantunesimo governo del Regno d'Italia. Formatosi in seguito alla svolta di Salerno dell'aprile 1944, con la quale il Partito Comunista Italiano di Palmiro Togliatti accettò di collaborare con Pietro Badoglio (capo del governo dal 25 luglio 1943) e la monarchia sabauda, fu il primo esecutivo aperto ai ...

  7. La Badoglieide è una canzone satirica su Pietro Badoglio ed uno dei più noti canti della Resistenza antifascista italiana. [1] Indice 1 Storia della canzone 2 Il testo 3 Note 3.1 Precisazioni 4 Collegamenti esterni Storia della canzone [ modifica | modifica wikitesto]