Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Balletto (musica) Il Balletto come forma musicale è progredito da semplice complemento alla danza, a una forma compositiva concreta che spesso ha avuto tanto valore quanto la danza che ne è seguita. La forma della danza, nata in Francia durante il XVII secolo, iniziò come una danza teatrale.

  2. Il balletto è costituito dall'unione di musica, danza e pantomima. Uno spettacolo in cui la danza, accompagnata dalla musica, deve raccontare una storia, ha bisogno infatti di una scena, cioè di un’ambientazione, e di costumi che permettano di riconoscere i vari personaggi.

  3. Scopri. Il balletto del Teatro alla Scala. L’attuale Balletto del Teatro alla Scala vanta un passato glorioso le cui radici affondano nei secoli precedenti alla settecentesca inaugurazione, nel 1778, del più celebre Teatro musicale del mondo, che è tuttora la sua sede. Grandi coreografi, come Gasparo Angiolini e Salvatore Viganò ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › BallettoBalletto - Wikipedia

    Con le successive evoluzioni, il termine balletto oggi comprende un'ampia varietà di rappresentazioni sceniche di un dramma visivo svolto per mezzo di danza e pantomima, spesso accompagnato da musica e interpretato da danzatori secondo una coreografia predeterminata.

  5. Lo schiaccianoci - Teatro alla Scala. LO SCHIACCIANOCI. Date. sab 17 dicembre. Ore 20:00. PRIMA. Turno Prime Balletto. dom 18 dicembre. Ore 14:30. Fuori Abb. mer 21 dicembre. Ore 20:00. Fuori Abb. mer 28 dicembre. Ore 20:00. Fuori Abb. ven 30 dicembre. Ore 20:00. Fuori Abb. sab 31 dicembre. Ore 18:00. Fuori Abb. mar 3 gennaio. Ore 20:00. Fuori Abb.

  6. SCOPRI. Benvenuto nel sito web del Teatro alla Scala a Milano, dove prenotare biglietti online, guardare il programma della stagione (opera, balletto, concerti), scoprire il teatro attraverso video e foto di scena e di backstage.

  7. balletto, in music, genre of light vocal composition of the late 16th–early 17th centuries, originating in Italy. Dancelike and having much in common with the madrigal, a major vocal form of the period, it is typically strophic (stanzaic) with each of the two repeated parts ending in a “fa-la-la” burden, or refrain.