Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo Carlo di ...

    • 24 febbraio 1525
  2. 9 apr 2020 · La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 tra lesercito francese e le truppe dell’ imperatore Carlo V. Le mire francesi sul Ducato di Milano finirono tragicamente con la cattura di re Francesco I.

  3. di Luigi Casali. Nella fredda e nebbiosa alba del 24 febbraio 1525 lesercito francese guidato da Francesco I e quello ispano-imperiale comandato da Charles de Lannoy, viceré di Napoli, si scontrarono davanti a Pavia in una memorabile battaglia. Per il suo esito clamoroso, la cattura del re di Francia e la totale disfatta dei francesi, essa ...

  4. La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo Carlo di ...

  5. Il marchese di Pescara, giunto in soccorso degli occupanti imperiali della città di Pavia, poteva contare su 17 cannoni; 20.000 fanti di cui 12.000 lanzichenecchi, 5.000 spagnoli e 3.000 italiani, ed infine su 800 uomini d'arme e 1.500 cavalli leggeri, per un totale di circa 23.000 uomini. Battaglia di Pavia di Joachim Patinir

  6. 9 mar 2023 · Il 24 febbraio 1525 le truppe del re di Francia Francesco I si scontravano contro gli eserciti dell'imperatore Carlo V. La vittoria sembrava saldamente in mano del sovrano francese, quando un errore di strategia cambiò le sorti dei due eserciti e dell'Europa intera. Claudio Salvaneschi. 09 marzo 2023, 08:55. Italia. Francia.

  7. S i tratta di un esito inevitabile, da tempo preannunciato da eventi sempre più minacciosi e dall'alternarsi delle fortune sullo scacchiere europeo, che nel primo Cinquecento coinvolgono in maniera diretta e violenta anche la Lombardia e Pavia in particolare. Se gli antefatti, dunque, risalgono lontano nel tempo, l'ultima fase ha inizio ...