Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La caccia alle streghe è un fenomeno, molto dibattuto e romanzato, di superstizione o isteria di massa consistente nella ricerca di persone ritenute streghe, stregoni o, più in generale, praticanti la stregoneria. Il periodo storico in cui tale fenomeno fu più sviluppato in Europa fu nei tre secoli a cavallo tra fine medioevo ed ...

  2. 3 gen 2024 · Tra metà '400 e metà '700 l’intera Europa fu scossa da una paura irrazionale: le streghe. Più di centomila persone, soprattutto donne, furono processate per stregoneria in quella che viene chiamata 'caccia alle streghe'. Da cosa derivava questa paura e che conseguenze ebbe?

    • Erminio Fonzo
  3. Tra il 1590 e il 1640, la caccia tocca il suo culmine. Complessivamente in circa tre secoli, in Europa occidentale ci sono state fra le 40mila e le 60mila condanne capitali. Di queste circa la metà sono state eseguite in Germania. Anche oltreoceano si registrano processi per stregoneria.

  4. Trova la caccia alle streghe foto, immagine, vettoriale, illustrazione o immagine a 360° stock perfetta per te. Disponibili per licenze RF e RM.

  5. 28 ott 2022 · 631 subscribers. 21. 1.8K views 1 year ago. L’accusa di stregoneria e la conseguente caccia alle streghe sono fenomeni molto antichi che ancora oggi destano molto interesse. La stregoneria...

    • 52 min
    • 2,3K
    • crazy channel
  6. 11 mag 2016 · La cosiddetta “caccia alle streghe” è stata un fenomeno non di età medievale, come spesso si crede e si dice, ma soprattutto di età moderna. Il culmine della caccia alle streghe si ha tra il 1590 e il 1640. Incipit di un articolo di Paolo Mieli sul Corriere della sera. la gran parte dei processi furono condotti.