Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: carlo alberto di savoia

Risultati di ricerca

  1. 10 ore fa · Esattamente dal 4 ottobre 2004, quando a Pollenzo, nei rinati spazi dell’ottocentesca Agenzia voluta dal re Carlo Alberto di Savoia, le prime 73 matricole - provenienti da Italia, Austria, Costa ...

  2. 1 giorno fa · Lo Statuto albertino fu concesso il 4 marzo 1848 dal re Carlo Alberto di Savoia ai sudditi del Regno di Sardegna ed esteso il 17 marzo 1861 a tutto il Regno d’Italia. Lo Statuto albertino fu sostituito dalla Costituzione della Repubblica italiana emanata dall’Assemblea Costituente (organo eletto dal popolo il 2 giugno 1946), da essa approvata nel 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

  3. 4 giorni fa · CARLO ALBERTO DI SAVOIA. Monarca italiano. α 2 ottobre 1798 ω 28 luglio 1849. Tentennando fra monarchia e liberalismo Carlo Alberto di Savoia nasce a Torino il 2 ottobre del 1798 da Carlo Emanuele di Savoia, principe di Carignano, e Albertina Maria Cristina, principessa di Sassonia... Download PDF. MAXIMILIEN DE ROBESPIERRE.

  4. 2 giorni fa · 29 MAGGIO. Oggi, ma nel 1848, a Montanara, frazione di Curtatone, in provincia di Mantova, nel territorio del regno lombardo-veneto, l’esercito piemontese, di re Carlo Alberto di Savoia, veniva sconfitto dalle truppe austriache del feldmaresciallo Josef Radetzky, in una delle battaglie più significative della prima guerra d’indipendenza ...

  5. 2 giorni fa · Chi portò all’antico splendore il feudo di Marchierù fu Carlo Alberto Filippi di Baldissero, figlioccio e paggio di Carlo Alberto di Savoia. Membro della Regia Accademia di Agricoltura di Torino fu artefice di importanti innovazioni in campo agricolo nonchè cugino di Cavour che spesso soggiornò a Marchierù.

  6. 10 ore fa · Chi portò all’antico splendore il feudo di Marchierù fu Carlo Alberto Filippi di Baldissero, figlioccio e paggio di Carlo Alberto di Savoia. Membro della Regia Accademia di Agricoltura di Torino fu artefice di importanti innovazioni in campo agricolo nonchè cugino di Cavour che spesso soggiornò a Marchierù.

  7. 2 giorni fa · La mia idea era quella di raggiungere il monastero fortezza imboccando il sentiero dei Principi, uno dei sentieri più panoramici che conducono al monumento, chiamato così perché per volere di Carlo Alberto le salme di ventiquattro nobili Savoia furono trasportate con un corteo funebre dal Duomo di Torino fino alla sacra di San Michele, dove vennero sepolte in pompa magna.

  1. Annuncio

    relativo a: carlo alberto di savoia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.