Giuseppe Carlo, conte palatino di Sulzbach ( Sulzbach, 2 novembre 1694 – Oggersheim, 18 luglio 1729 ), fu il figlio maggiore del conte Teodoro Eustachio del Palatinato-Sulzbach e della moglie Maria Eleonora d'Assia-Rotenburg . Indice 1 Biografia 2 Matrimonio 3 Ascendenza 4 Bibliografia 5 Altri progetti Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
- Altezza reale
- Oggersheim, 18 luglio 1729
- Chiesa di San Michele, Monaco di Baviera
- Sulzbach, 2 novembre 1694
Il Palatinato-Sulzbach fu uno stato del Sacro Romano Impero, derivato dal Ducato del Palatinato-Neuburg, retto dalla famiglia dei Wittelsbach di Baviera. Le sue terre si estendevano nell'Alto Palatinato e la sua capitale era identificata nella città di Sulzbach; acquisì in seguito anche i territori di Pleystein, e di Hälfte am ...
- Biografia
- Bibliografia
- Collegamenti Esterni
Era la terza figlia femmina di Teodoro Eustachio, Conte Palatino di Sulzbach e di sua moglie la lamgravia Maria Eleonora d'Assia-Rotenburg. I Duchi e Conti Palatini di Sulzbach erano una linea collaterale del Casato di Wittelsbach. Ernestina e la sorella maggiore Francesca Cristina furono allevate nell'abbazia di Essen. L'Imperatore Carlo VI combin...
Chronicle of Wanfried (Unpublished)J. Torsy and H.J. Kracht: Der Große Namenstagskalender, Freiburg, Basel and Vienna, 2002Anna Cristina Luisa di Sulzbach ( Sulzbach-Rosenberg, 5 febbraio 1704 – Torino, 12 marzo 1723) fu principessa del Palatinato-Sulzbach e prima moglie del futuro re di Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia . Indice 1 Biografia 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Altri progetti Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
- Anna Cristina Luisa del Palatinato-Sulzbach
- Cristina di Borbone-Francia
- 15 marzo 1722 – 12 marzo 1723
- Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg
Con Carlo, figlio di Carlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ne approfittò per impegnarsi in una guerra di successione (1688-97) a sostegno di Elisabetta Carlotta, figlia dell’elettore Carlo e moglie di Filippo d’Orléans: il conflitto tra forze francesi e anglo-olandesi, fu accanito fino alla pace di Rijswijk, che ...
Nata a Schwetzingen, era la quinta figlia di Giuseppe Carlo, conte palatino di Sulzbach e della contessa palatina Elisabetta Augusta Sofia di Neuburg. Dei suoi fratelli e sorelle, soltanto lei e due sorelle maggiori raggiunsero l'età adulta: Elisabetta Augusta e Maria Anna .
Appartenente al ramo del Palatinato-Zweibrücken dei Wittelsbach di Baviera, attraverso un'alleanza con la Francia napoleonica ed un'accurata politica estera e diplomatica, il 1º gennaio 1806 riuscì ad elevare i propri domini al rango di regno.