Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande, fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1580 al 1630. Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia.

  2. CARLO EMANUELE I, duca di Savoia in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Valerio Castronovo. Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.

  3. Di monografie specifiche su Carlo Emanuele, non esistono se non quella di I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, voll. 2, Milano 1896-1902, che è ancora il lavoro più importante, e quella, fiacca e di carattere troppo divulgativo, di R. Bergadani, Carlo Emanuele I, Torino 1927. Importanti, per la seconda fase dell'attività ...

  4. Carlo Emanuèle I duca di Savoia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell ...

  5. 2 lug 2009 · Scritto da Laura Savani. Pubblicato in storia italiana. Carlo Emanuele I. Dal 1580 lo Stato Sabaudo era nelle mani del duca Carlo Emanuele I. Figlio di Emanuele Filiberto, il duca possedeva la stessa ambizione, la stessa intelligenza e la stessa grinta del padre ma non la coerenza e la prudenza.

  6. Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande ( Rivoli, 12 gennaio 1562 – Savigliano, 26 luglio 1630 ), fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1580 al 1630.

  7. 16 dic 2016 · Le meraviglie del mondo presenta al pubblico uno straordinario momento del collezionismo sabaudo: quando, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, con il duca Carlo Emanuele I si forma il primo ricchissimo nucleo delle raccolte di pittura, scultura e oggetti preziosi che da subito godettero di grande fama internazionale.