Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 2.240.000 risultati di ricerca

  1. Cesare Maria De Vecchi, 1st Conte di Val Cismon (14 November 1884 – 23 June 1959) was an Italian soldier, colonial administrator and Fascist politician. Biography. De Vecchi was born in Casale Monferrato on 14 November 1884. After graduating in jurisprudence he became a successful lawyer in Turin.

  2. Dipinto commemorativo che raffigura Benito Mussolini tra i "quadrumviri", ossia i comandanti delle squadre d'azione della marcia su Roma del 1922 (Italo Balbo, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e Michele Bianchi) (1922) L' arte nell'Italia fascista è stata spesso oggetto di studio e trattazione fra gli esperti del settore.

  3. De Vecchi, Cesare Maria Dizionario di Storia (2010) Politico (Casale Monferrato 1884-Roma 1959). Tra i promotori del fascismo piemontese, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma; nel fascismo rappresentò la corrente più filomonarchica. Fu governatore della Somalia (1923-28) e delle isole dell’Egeo (1936-40).

  4. 28 ott 2022 · A cent'anni dalla Marcia su Roma, ripercorriamo le settimane che hanno preceduto la presa del potere da parte di Mussolini. Benito Mussolini (1883-1945) a Roma, con alcuni gerarchi fascisti: da sinistra Emilio De Bono, Italo Balbo e Cesare Maria De Vecchi. La Marcia su Roma fu uno degli eventi decisivi del '900 italiano.

  5. 18 gen 2019 · Riforma Cesare Maria De Vecchi - La rigidità dell’impianto gentiliano viene abbandonata: nel 1937, Cesare Maria De Vecchi riduce il programma d’esame a quello dell’ultimo anno, lo studente...

  6. Cesare Maria De Vecchi Dai Fasci italiani di combattimento al regime fascista > Manifesto dei Fasci italiani di combattimento Cesare Maria De Vecchi Nato a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 novembre 1884, morto a Roma il 23 giugno 1959.

  7. 27 ott 2017 · Benito Mussolini, durante la marcia su Roma, con i quadriumviri: da sinistra Emilio De Bono, Italo Balbo e Cesare Maria De Vecchi. Il militante in primo piano a sinistra copre la figura di Michele Bianchi. La foto fu scattata il 30 ottobre quando Mussolini arrivò a Roma, convocato da Vittorio Emanuele III.