Pietro Badoglio ( Grazzano Monferrato, 28 settembre 1871 – Grazzano Badoglio, 1º novembre 1956) è stato un generale e politico italiano, maresciallo d'Italia, senatore e capo del governo dal 25 luglio 1943 all'8 giugno 1944. Fu nominato motu proprio dal re Vittorio Emanuele III Marchese del Sabotino e Duca di Addis Abeba.
- 25 luglio 1943 –, 8 giugno 1944
- Benito Mussolini
Pietro Badoglio nasce il 28 settembre 1871 a Grazzano Monferrato (località che oggi ha preso il nome di Grazzano Badoglio) da una famiglia di agricoltori: la madre, Antonietta Pittarelli, è una borghese facoltosa, mentre il padre, Mario, è un proprietario terriero di modeste condizioni.
Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia.
13 mar 2019 · Il 13 ottobre 1943, Badoglio dichiarò guerra alla Germania. Ostacolato dai rappresentanti dei partiti antifascisti in quanto esponente della vecchia classe politica e militare, riuscì con vari rimaneggiamenti a far durare il proprio ministero tecnico fino al 22 aprile 1944, quando poté costituire un gabinetto con più larghe basi, anche per l’appoggio concessogli dal leader comunista Palmiro Togliatti.
BADOGLIO, P ietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento dell'Italia. Tuttavia non si dimise; lo fece invece quando, dopo avere espresso parere contrario, dal punto di vista militare, all'impresa ...
1871 - Pietro Badoglio nasce a Grazzano Monferrato (AT) il 28 settembre 1892 - Dopo gli studi intraprende la carriera militare ed è nominato tenente. 1896 - Parte per l'Eritrea, arruolato nel corpo di spedizione di rinforzo alle divisioni italiane in Africa rimanendovi per due anni.