Storia Antica Imperatore Costantino Imperatore Costantino Appunto completo sulla vita e la storia della figura dell'imperatore Costantino di nunu94 (62 punti) 16' di lettura 5 / 5 (1)...
- (1)
Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale. Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni e le ambiguità nelle fonti, il peso della tradizione successiva e la posta in gioco che deriva da secoli di rivendicazioni cristiane sono tali che è ...
Appunto di storia antica sull'imperatore Costantino facendo riferimento a come sia salito al trono, a quali fossero gli obiettivi della sua politica e i suoi rapporti con la religione...
- (1)
- Costantino: Riassunto
- Età Costantiniana Fra Innovazione E Restaurazione
- Gli Imperatori Del IV Secolo
Dopo l’abdicazione divennero Augusti Costanzo Cloro in Occidente e Galerioin Oriente, con una superiorità riconosciuta al primo. Con la morte di Costanzo Cloro, scoppiò una crisi: l’esercito in Britannia proclamò allora imperatore Costantino, mentre, a Roma, Massenzio si autoproclamò imperatore. Nel 311 morì Galerio. Il suo posto, dopo due anni di ...
La concezione che Costantino aveva del potere era assolutistica, ma con una forte presenza di elementi religiosi. Anche se non impose la religione cristiana, Costantino si circondò di collaboratori cristiani senza rinunciare ad ammettere le forme tradizionali del culto imperiale. Senza trasformare il cristianesimo in religione ufficiale, egli otten...
Costantino morì nel 337. Non lasciò chiare disposizioni per la successione e l’impero venne diviso fra i tre figli: 1. Costantino II 2. Costanzo II 3. Costante anche se alla fine, nel 353, l’unico che rimase fu Costanzo IIche nominò, il cugino Giuliano, Cesare d’occidente.
Indice 1 Biografia 1.1 Fonti 1.2 Origini e gioventù 1.3 Il periodo della guerra civile (306-324) 1.3.1 Augusto d'Occidente (313-324) 1.4 Unico imperatore (324-337) 1.4.1 Una nuova capitale: Costantinopoli 1.4.2 Amministrazione 1.4.3 Politica estera e frontiere 1.4.4 Esercito 1.4.5 Monetazione 1.4.6 Morte e successione