Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. dotate di signifcato e a cui si può di conseguenza asegnare un valore. di verità a partire dal’interpretazione dei suoi elementi costitutivi. (overo a partire dal’interpretazione dele letere proposizionali che vi. ocorono). Andreta, L. Mot Ros (Torin) Conseguenza logica 4.3 – Conseguenza logica, validtà, sodisfacibltà.

  2. Significato di consequenza : --> conseguenza. ... provincia Dizionario: Italiano n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

  3. CAUSA E CONSEGUENZA – classe seconda. LA TESTA E LA CODA DEL SERPENTE. Un giorno la coda del serpente attaccò lite con la testa: si doveva stabilire quali delle due dovesse andare avanti per prima. La testa diceva: – Tu non puoi andare avanti per prima. Non hai occhi e non hai orecchi!

  4. Nell'ipotesi di morte verificatasi in conseguenza dell'assunzione di sostanza stupefacente, la responsabilità penale dello spacciatore ai sensi dell'art. 586 c.p., per l'evento morte non voluto, richiede: a) che sia accertato il nesso di causalità tra la cessione e la morte; b) che tale nesso non sia interrotto da cause eccezionali ...

  5. conseguènza conseguenza conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma [...] alle c. prima di agire; prevedere le c., misurare le c. di un atto; lo scontro è stato violento, ma fortunatamente non ha avuto conseguenze per le persone.

  6. Con la circolare 2/2010, questo Ministero ha precisato che i lavoratori che divengono inabili allo svolgimento delle proprie mansioni in conseguenza di infortunio o malattia (art. 4 c. 4 l. 68/99) possono essere computati esclusivamente in ambito privatistico.

  7. Un ulteriore apostrofo o no: ecco la risposta definitiva. Riferimento, Risorse linguistiche / Di migdmy. Siamo così arrivati alla regola: dopo un dovrete scrivere l’apostrofo sempre e solo se la parola successiva è di genere femminile. Questa regola riguarda l’uso dell’apostrofo dopo la preposizione “un” seguita da una parola.