Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 nov 2023 · Cos'è il desiderio? Il nostro collaboratore Davide Morelli lo spiega attraverso un'analisi che prende in esame le dinamiche psichiche, sociali, storiche e culturali del fenomeno tra...

    • Davide Morelli
  2. 28 giu 2010 · Dal punto di vista psicologico, il centro del desiderio umano è l'assenza (“mi manchi…”). Il desiderio ha allora una duplice funzione: riparativa, rispetto al dolore dell’assenza, ed espressiva, che porta a cercare di ricreare il benessere, la felicità, la soddisfazione sognati o già vissuti.

  3. Il desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità. La condizione propria al desiderio comporta per l'io sensazioni che possono essere dolorose o piacevoli, a seconda della soddisfazione ...

  4. 15 lug 2019 · Il desiderio, in fondo, scaturisce da una sorta di sintesi che unisce in sé cognizione, affetto, volontà, trascendenza. Il mondo dei desideri rivela all'essere umano che egli è potenzialmente infinito ed insieme rivela il suo limite.

  5. www.psiconline.it › le-parole-della-psicologia › desiderioDesiderio - Psiconline

    14 apr 2016 · Il desiderio, secondo Freud, è la percezione del soddisfacimento. Il desiderio nasce quindi in una situazione in cui manca qualcosa che è stato sperimentato come gratificante, in quanto viene ricordato ciò che si è provato nel momento in cui il bisogno è stato soddisfatto. Il bambino per ritrovare nella realtà esterna quello stesso ...

  6. de-si-dè-rio. Significato Aspirazione verso l’ottenimento o la realizzazione di qualcosa; avidità, brama; senso di mancanza, di bisogno. Etimologia voce dotta recuperata dal latino desiderium, da desiderare. «È mosso da un desiderio bruciante.». Questa è una parola la cui bellezza etimologica cela delle insidie.

  7. Che cosè il desiderio? In ambito psicologico si distingue anzitutto «desiderio» da «biso-gno». Il desiderio, a differenza del bisogno, ha una radice più sottile e complessa, legata alla storia, alla memoria, agli affetti dell’individuo: esso ha anche a che fare con la fantasia e non è fa-