Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 apr 2019 · Colture cellulari: colture primarie e linee continue. Esistono due tipologie principali di colture cellulari: le colture cellulari primarie e le linee cellulari a crescita continua. Le colture primarie sono composte da cellule che derivano da un espianto di tessuto o organo. Queste cellule sono in grado di duplicarsi solo per un numero limitato ...

  2. 15 mag 2019 · Cosa sono le ciglia e i flagelli? Sia le cellule procariotiche che quelle eucariotiche contengono strutture note come ciglia e flagelli. Queste estensioni dalla superficie cellulare aiutano nel movimento cellulare. Aiutano anche a spostare le sostanze intorno alle cellule e dirigere il flusso di sostanze lungo i tratti.

  3. Le cellule sono molto simili dal punto di vista chimico, svolgono le stesse funzioni di base e sono composte dalle medesime molecole che partecipano agli stessi tipi di reazioni; tutte sono protette da una membrana plasmatica costituita da un doppio strato fosfolipidico, selettivamente permeabile alle sostanze e recettiva agli stimoli esterni.

  4. Va detto che le cellule eucariotiche contengono, oltre ai tipici ribosomi 80S citoplasmatici, anche ribosomi all'interno dei mitocondri e, nel caso delle piante, anche nei cloroplasti. Questi ribosomi sono per vari aspetti più simili ai 70S procariotici che non agli 80S eucariotici, a ricordarci l'origine di questi organelli come endosimbionti procariotici.

  5. Il loro DNA fluttua nella cellula. È ammassato, ma non all'interno di un nucleo. Se volete conoscere le cellule con un nucleo, cercate informazioni sugli eucarioti. Ancora una volta, un procariote è una singola cellula o un organismo che NON ha un nucleo organizzato. Dichiarazione dei bambini spiegata ai bambini. Voi non potete, ma loro sì.

  6. Le dimensioni delle cellule eucariote sono comprese tra 10 e 100 μm (nel caso più frequente tra 20 e 40 μm). Appartengono alla categoria dei procarioti i protisti, i funghi, le piante e gli animali. Le cellule animali e vegetali sono quindi circa 10-100 volte più grandi delle cellule batteriche, ma in ogni caso invisibili ad occhio nudo.

  7. A differenza dei procarioti, le cellule eucariotiche non si dividono in continuazione; anzi, una volta che si sono specializzate, si dividono raramente. In un organismo pluricellulare, infatti, i segnali per la divisione cellulare non sono in relazione con l’ambiente di una singola cellula ma con i bisogni dell’intero organismo.