Soluzioni per la definizione «Costante e tenace» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.
- Una coltivazione da latifondo
Altre definizioni per la risposta piantagione: Campo...
- Una coltivazione da latifondo
tenace [te-nà-ce] agg. 1 Che possiede forza adesiva: una colla t.; che fa presa facilmente: calce t. 2 Che non si spezza o non si deforma SIN resistente: spago, legno t. 3 fig. Costante, saldo...
costante [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare "fermarsi, star fermo"]. - agg. 1. [che non cambia, spec. riferito a carattere, propositi e sim.: volontà, desiderio c.] ≈ continuo, durevole, fermo, solido, stabile, tenace. ↔ fragile, incostante.
tenace. agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenere «tenere»]. – 1. a. Propriam., che tiene, detto di sostanza che ha molta forza adesiva e che pertanto ha presa su altri corpi e li trattiene: una colla t.; ne l’arzanà de’ Viniziani Bolle l’inverno la t. pece (Dante); E s’io mi svolvo dal t. visco (Petrarca), dalle panie d’amore. b.
tenace agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenēre "tenere"]. - 1. a. [di sostanza che ha molta forza adesiva: una colla t.] ≈ forte. ↔ debole. b. [di materiale che presenta una considerevole resistenza: un cavo t.] ≈ forte, resistente, robusto. ↔ debole, fragile. 2. (fig.) a. [che dura nel tempo: odio t.] ≈ costante, durevole, (lett.