Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Johan Huizinga ha così considerato il Trecento e il Quattrocento il tramonto della civiltà medievale, quell’Autunno del Medioevo caratterizzato dalla nostalgia per un mondo e un modo di vivere che andava scomparendo, in cui sempre era presente, con il suo memento mori, la morte, signora assoluta di un’epoca, in antitesi ...

    • (1)
    • Renzo Montagnoli
  2. 4 giorni fa · La Crisi del 29: storia e riassunto della Grande Depressione. Maggio 14, 2024 / Viaggi-USA. Gli anni Venti furono un periodo di notevole crescita economica per gli USA, caratterizzati da bassi livelli di disoccupazione e un significativo aumento delle imprese quotate in Borsa.

  3. 4 giorni fa · Il Decameron racchiude in sé i conflitti, le tensioni e i contrasti di una società che si evolve, di una società dominata dalla corruzione e dal denaro della borghesia che lentamente si sostituisce alla nobiltà locale ( siamo nella metà del Trecento ormai).

  4. 2 giorni fa · L'economia in Italia tra le due guerre. - dal punto di vista dell'agricoltura attraverso i piani della La Battaglia del Grano nel 1925, per rendere il paese autosufficiente nella produzione di grano e diminuire il deficit commerciale della bilancia dei pagamenti, e della Bonifica Integrale tra il 1928 ed il 1934, per diminuire l'incidenza della ...

  5. 4 giorni fa · Saggi Codice civile Codice della crisi (D.Lgs. n. 14/2019) Codice della crisi, Legge fallimentare e norme comparate al 26.10.2022 Codice procedura civile Disciplina dell’amministrazione straordinaria (Legge Prodi bis - D.Lgs. n. 270/99) Disciplina della ristrutturazione industriale delle imprese insolventi di grandi dimensioni (Legge Marzano - L.n.39/2004) D.L. n.118 2021 conv. in L. n. 147 ...

  6. 3 giorni fa · La crisi della teologia è la ripercussione della frattura, a livello culturale, sotto l’influsso di diverse correnti di pensiero, tra libertà e verità, per le quali la libertà, nella sua completa autonomia, sarebbe creatrice di valori. Nessun teologo difende una posizione così estrema.

  7. 2 giorni fa · Dante Alighieri (Firenze, 1265 - Ravenna, 1321) è il primo a credere nel successo del volgare. Consapevole delle grandi potenzialità di questo mezzo linguistico, scrive all’inizio del Trecento il De vulgari eloquentia, un trattato che costituisce la prima tappa del dibattito