Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: dante alighieri scuola media
  2. Risparmia su dante alighieri scuola media. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · I.C. "Dante Alighieri" Via Medaglie d'Oro, 27 – 81100 Caserta • tel. 0823 412821

    • Dante Alighieri: Scheda Biografica
    • Vita Di Dante Alighieri
    • Opere Di Dante Alighieri: Cronologia E Riassunto
    Nascita:Maggio 1265, Firenze
    Morte:Settembre 1321, Ravenna
    Sepoltura: 1321, Basilica di San Francesco, Ravenna
    Coniuge: Gemma Donati (s. 1285–1321)

    Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Il suo primo e più importante maestro di arte e di vita è Brunetto Latini, che in questi anni ha una notevole influenza sulla vita politica e civile di Firenze. Dante cresce in un ambiente “cortese” ed elegante, impara da solo l’arte della poesia e stringe am...

    1295: Vita nuova

    La Vita Nuovanasce dall’amore del giovane Dante per Beatrice ed è una raccolta delle poesie giovanili, collegate da parti in prosa scritte fra il 1293 e il 1295. Si può definire come un’autobiografia spirituale, dove l’amore non è descritto nella sua forma sensibile e terrena , ma come un sentimento che porta a un amore e a un ideale di vita più alti.

    1304-1306: De Vulgari Eloquentia

    Con il trattato De Vulgari Eloquentia, scritto in latino, Dante vuole dare agli scrittori delle regole sull’arte dello scrivere in italiano volgare. In quest’opera, che Dante scrive solo in parte, il poeta apre una questione linguistica molto importante: la lingua volgare può sostituire il latino?

    1304-1307: Convivio

    Dante scrive il Convivionei primi anni dell’esilio, in lingua volgare, con lo scopo di ricordare alle persone che governano, che lo studio della filosofia e il rispetto delle leggi morali sono una condizione necessaria per la convivenza degli uomini nella società. Il primo trattato introduce l’argomento e le finalità dell’opera; nel secondo, terzo e quarto trattato, Dante commenta sue tre canzoni.

  2. Appunto di italiano per le scuole medie che, in maniera molto sintetica, ripercorre i principali momenti della vita di Dante, con una breve ricerca sul poeta fiorentino.

    • (3)
  3. Dante Alighieri (1265-1321) è stato un poeta, filosofo e politico italiano del Medioevo, noto principalmente per la sua epica opera “Divina Commedia”. Nato a Firenze , Dante ha svolto un ruolo importante nella politica della città, ma è stato esiliato nel 1302 a causa delle sue posizioni politiche.

    • (2)
  4. Il video Dante riassume la vita del più grande poeta italiano. L’incontro con Beatrice, la sua prematura morte, l’esilio da Firenze, l’attesa di un cambiamento dell’ordine politico e sociale influenzano l’intera sua produzione.

  5. Dante: celebra con noi l’anno dantesco. Materiali e contenuti multimediali per impostare le tue lezioni sul Sommo Poeta. Il 2021 è l’anno di Dante! È l’anno, infatti, nel quale si commemorano i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 1321 .

  6. In questo sito sono presenti le risorse online a corredo delle edizioni Zanichelli della Commedia di Dante Alighieri . Navigare nel Medioevo è l’enciclopedia online che permette di muoversi nel tempo e nello spazio della Commedia attraverso: voci enciclopediche. cartine interattive. immagini ingrandibili e scaricabili.

  1. Annuncio

    relativo a: dante alighieri scuola media
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su dante alighieri scuola media. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Ricerche correlate a "dante alighieri scuola media"

    dante alighieri scuola media ferrara