Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Basilica, con facciata barocca, unica navata con cappelle laterali, ed opere di Marco Pino, Caracciolo etc è poi in altro momento da visitare anche come Sito d’arte.

  2. 7 feb 2020 · Tra le tante opere d’arte cariche di spiritualità conservate al suo interno custodisce si scopre un presepe settecentesco e la statua della Madonna che domina l’altare. Entrambi legati a Don Placido Baccher, un sacerdote molto conosciuto tra fine ‘700 e la prima metà del’800.

    • don placido baccher opere1
    • don placido baccher opere2
    • don placido baccher opere3
    • don placido baccher opere4
  3. Luigi Gonzaga, che aveva abitato lì dal 1586 al 1587; malgrado tutto però a don Placido Baccher, la chiesa sembrava una reggia senza regina, allora si fece costruire, dall’artista napoletano Nicola Ingaldi, una statua dell’Immacolata, così come l’aveva sognata la notte della sua prigionia in Castel Capuano; la rappresentazione dell’immagine è complessa e piena di significati ...

  4. Alle spalle dell'altare maggiore, una doppia rampa, caratterizzata da un corteo di angeli in stucco, conduce alla grande macchina absidale, al cui centro vi è la venerata statua lignea dell'Immacolata (scolpita da Nicola Ingaldi e appartenuta a Don Placido Baccher).

  5. Don Placido fu sacerdote nel Gesù Vecchio dal 1806 al 1851, ed era fortemente devoto alla Madonna ( ed alla sua statua ) per averlo liberato dal carcere e da una condanna a morte al tempo della rivoluzione napoletana del 1799.

    • don placido baccher opere1
    • don placido baccher opere2
    • don placido baccher opere3
    • don placido baccher opere4
  6. 15 lug 2022 · All’interno della chiesa si trovano diverse statue: oltre a quella di Don Placido Baccher, si possono ammirare le incantevoli statue a grandezza naturale della piccola cappella laterale, a sinistra dell’altare, a opera dei mastri presepai dell’epoca.

  7. 24 mar 2023 · La chiesa del Gesù Vecchio, o meglio Basilica del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido costruita nel 1554 ampliata con vari lavori successivi da diversi architetti. Ricca di una monumentale struttura architettonica e di una monumentale collezione di affreschi di grandi autori tra i quali: Il Malinconico, Marco Pino ...