Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. noipa.mef.gov.it › cosa-facciamo-consultazione-cudConsultazione CUD - Noi PA

    Servizi stipendiali. Consultazione del cedolino. Detrazioni per familiari a carico. Residenza Fiscale e/o Domicilio. Richiesta piccolo prestito. Consultazione cartellino. Richiesta assistenza fiscale. Richiesta ferie. Consultazione CUD.

  2. 13 mar 2024 · Per visualizzare e scaricare la CU è necessario in primo luogo effettuare l’ accesso a NoiPA tramite una delle seguenti credenziali: SPID - Identità Digitale; CNS - Carta Nazionale dei Servizi; CIE - Carta d’Identità Elettronica; codice fiscale e password NoiPA.

    • Anna Maria D'andrea
  3. Il sito web NoiPA offre la possibilità di consultare online il modello CUD, il documento che certifica i redditi di lavoro dipendente e assimilati per l'anno d'imposta. Per accedere al servizio è necessario essere registrati e autenticati con le proprie credenziali. Il sito web fornisce anche informazioni e assistenza sui servizi stipendiali, sulle detrazioni, sui prestiti e sulle ferie.

  4. Consultazione CUD. Per consentire il completamento del processo di dematerializzazione e per la completa automazione della consegna del cedolino di stipendio, NoiPA rende disponibile il cedolino e gli altri documenti contabili correlati ( CUD, Mod. 730) in formato elettronico a tutti i dipendenti, anche a quelli che non siano in possesso di ...

  5. 18 mar 2024 · NoiPA Cu 2024: dove trovo il Cud su Noipa? Per visualizzare, scaricare e consultare la certificazione unica Noipa 2024 , ad esempio degli insegnanti, bisogna accedere al sito di Noipa . Nella home page, bisogna cliccare su pulsante in alto a destra: Accedi allarea riservata .

    • Nicola Di Masi
  6. 11 mar 2022 · Certificazione Unica 2022 NoiPA: entro il 16 marzo il modello CU dovrà essere messo a disposizione dei dipendenti pubblici. Dai tempi alle modalità previste per scaricare l'ex CUD, facciamo il punto delle istruzioni da tenere a mente.

  7. Che cos'è. Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2024. Per il periodo d'imposta 2023, i sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione unica 2024 (Cu), per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.