Sovrani di Sassonia. Stemma della Sassonia. Stemma della Bassa Sassonia. Questo elenco comprende: i duchi dell' Antica Sassonia ( 449 - 804) i duchi del Ducato di Sassonia (804- 1356 ); i principi elettori del Principato Elettorale di Sassonia (1356- 1806 ); i re del Regno di Sassonia (1806- 1918 ).
Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania e costituiva uno dei ducati originari o tribali della Germania medievale. Esso comprendeva l'area degli attuali stati tedeschi di Brema, Amburgo, Bassa Sassonia, Renania Settentrionale-Vestfalia e Sassonia-Anhalt, oltre a parte ...
- Lauenburg
- basso tedesco antico
- Herzogtum Sachsen
- latino
ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso (der Beherzte, Animosus) Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col re Giorgio Podiebrad di Boemia, nel 1459 fu investito dei dominî ...
GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte nel Coburgo a suo fratello Giovanni Guglielmo.
OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia.
Giorgio di Sassonia, detto il Barbuto (Meißen, 27 agosto 1471 – Dresda, 17 aprile 1539), fu duca di Sassonia dal 1500 al 1539. Fu inoltre un membro dell'Ordine del Toson d'oro. Era figlio di Alberto III il Coraggioso di Sassonia, fondatore della linea albertina della casata di Wettin, e di Sidonia di Poděbrady, figlia di Giorgio ...
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Federico III di Sassonia, detto il Saggio ( Torgau, 17 gennaio 1463 – Lochau, 5 maggio 1525 ), è stato il principe elettore di Sassonia (della Casata di Wettin) dal 1486 fino alla sua morte.
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861) nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito dal 1840 al 1861, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni. Nato in Sassonia, membro della famiglia dei duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ...
Leopoldo, duca di Albany Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha, nome completo Leopold George Duncan Albert ( Londra, 7 aprile 1853 – Windsor, 28 marzo 1884 ), Principe del Regno Unito, era l'ottavo figlio della regina Vittoria del Regno Unito e del principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Adalberto di Savoia-Genova. Adalberto Luitpoldo Elena Giuseppe Maria di Savoia-Genova ( Torino, 19 marzo 1898 – Torino, 15 dicembre 1982) è stato un principe di Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova, e un generale italiano . Nel periodo interbellico era spesso citato con il titolo di duca di Bergamo .
Enrico il Leone (in tedesco Heinrich der Löwe) (Ravensburg, 1129 – Braunschweig, 6 agosto 1195), appartenente alla stirpe Welfen, fu duca di Sassonia dal 1142 al 1180 e duca di Baviera dal 1156 al 1180. Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152.
Sassonia-Coburgo è uno stato storico dell'attuale Baviera, Germania. Faceva parte del Ducato di Sassonia-Coburgo-Eisenach dopo la Divisione di Erfurt nel 1572. Nel 1596 Sassonia-Coburgo-Eisenach venne diviso e Giovanni Casimiro ottenne il Sassonia-Coburg e Giovanni Ernesto il Sassonia-Eisenach. Quando Casimiro morì nel 1633, suo fratello ...