Il primo Conte Palatino del Reno ereditario è Corrado di Hohenstaufen, fratello minore dell'Imperatore Federico Barbarossa. I territori affidati alla sua linea sono la Franconia e i territori del Reno (le altre linee degli Hohenstaufen ricevono la Svevia, la Franca Contea e i restanti territori).
L'elettore Ottone Enrico del Palatinato convertì lo stato alla fede luterana nel 1556. La Bolla d'oro del 1356 assegnò la dignità di Principe elettore al conte palatino del Reno, decretando la fine dei diritti elettorali del ramo bavarese. Stemma del Palatinato-Simmern
Il sito ufficiale delle Gallerie degli Uffizi. Orari, tariffe, biglietti, abbonamenti e informazioni per gli Uffizi, Palazzo Pitti (Galleria Palatina, Appartamenti Reali, Galleria d’Arte Moderna, Tesoro dei Granduchi, Museo della Moda e del Costume) e Giardino di Boboli
FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia Walter Platzhoff Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il conte Palatino di Neuburg.
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato. Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa lo dominava completamente, tanto che il granduca subordinò all'affetto per la figlia la sua linea politica nelle trattative per la successione di Toscana ...
Federico V del Palatinato-Simmern noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu Elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620. Per il suo breve regno è spesso chiamato anche re d'inverno. Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell ...
Federico di Wittelsbach-Simmern, in tedesco Friedrich IV von der Pfalz ( Amberg, 5 marzo 1574 – Heidelberg, 19 settembre 1610 ), fu elettore palatino con il nome di Federico IV, detto anche Federico il Giusto . Indice 1 Biografia 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto]