Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunti. Italiano per la scuola superiore: Riassunti e Appunti. Ugo Foscolo. A Zacinto - Foscolo. Appunto di Letteratura Italiana che effettua una riflessione commentando, brevemente, la poesia A...

    • (4)
  2. 11 ott 2023 · A Zacinto: commento, testo, parafrasi, analisi e figure retoriche di uno dei più famosi sonetti di Ugo Foscolo, che parla dell'isola greca di Zante.

  3. 10 mag 2012 · La sintassi appare particolarmente tortuosa e numerose sono le pause di fine verso e gli enjambements, che mettono in risalto concetti chiave come “ Zacinto “, “greco mar”, “illacrimata sepoltura”. Le apostrofi posposte, “ Zacinto mia” e “materna mia terra”, danno il senso della sospensione e creano attesa nel ...

  4. Appunto di italiano che tratta la figura retorica dell'enjambement e riporta esempi di poesie tra cui “A Zacinto” di Ugo Foscolo o di passi tratti dai canti dell'”Inferno” di Dante...

    • (2)
  5. Numerosi sono gli enjambement (vv. 3-4, 4-5, 6-7, 8-9, 13-14). Ricorre più volte anche la figura retorica dell’ anastrofe ( Né più mai al v. 1; greco mar al v. 4; vergine nacque / Venere ai vv. 4-5; l’acque canto / fatali ai vv. 8-9; il canto avrai del figlio al v. 12).

  6. 17 feb 2021 · Perché la prima lunga frase possa snodarsi su undici versi, Foscolo dilata il ritmo e la struttura del componimento tramite numerosi enjambement ("sponde / ove" vv. 1-2, "corpo fanciulletto ...

  7. 31 ago 2019 · Un’analisi del bel sonetto “A Zacinto” di Ugo Foscolo. Introduzione al sonetto “A Zacinto”. Questo bellissimo sonetto è il gemello di “In morte del fratello Giovanni”. “A Zacinto” è il nono dei dodici sonetti dell’intero canzoniere foscoliano e “In morte del fratello Giovanni” è il decimo.