Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 223.000 risultati di ricerca

  1. eudemonìa s. f. [dal gr. εὐδαιμονία, der. di εὐδαίμων «felice», comp. di εὖ «bene 1 » e δαίμων «demone; sorte»]. – Nel linguaggio filosofico, la felicità intesa come scopo fondamentale della vita (secondo la dottrina dell’eudemonismo).

  2. eudemonismo. Dottrina che considera naturale per l’uomo la felicità (gr. εὐδαιμονία) e assegna alla vita umana il compito di raggiungerla; va distinta dall’ edonismo, che pone tale compito nel conseguimento del piacere immediato. Eudemonistica è la dottrina socratica del ‘bene-attraente’ e dell’identità di virtù e ...

  3. L’eudemonia (o, più fedelmente al greco, eudaimonia) non è la semplice felicità. È la felicità intesa come scopo della vita, e come fondamento dell’etica. In altri termini è una felicità a cui viene dato un ruolo preciso nell’indirizzare la propria condotta, base e faro – senza che resti una condizione contingente che emerge e ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › EudemonismoEudemonismo - Wikipedia

    L'eudemonismo è la dottrina morale che riponendo il bene nella felicità la persegue come un fine naturale della vita umana. Dall'eudemonismo va distinto l'edonismo che si propone come fine dell'azione umana il «conseguimento del piacere immediato» inteso come godimento o come assenza di dolore.. La ricerca della felicità: l'età ...

  5. eudemonismo. Dal gr. εὐδαιμονισμός, da εὐδαιμονία «felicità», der. di εὐδαίμων «felice», comp. di εὖ «bene» e δαίμων «demone; sorte». Dottrina che considera naturale dell’uomo la felicità e assegna alla vita umana il compito di raggiungerla; va distinta dall’edonismo, che pone tale ...