Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude un insegnamento di saggezza pratica o una verità morale ( le favole di Esopo, di Fedro; la f. della volpe e l’uva ). 2.

  2. it.wikipedia.org › wiki › FavolaFavola - Wikipedia

    La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale". Indice. 1 Caratteristiche. 2 Storia. 2.1 Evo antico. 2.2. 2.3 XVI secolo. XVII secolo. 5. 6. Caratteristiche.

  3. favola nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di ...

  4. favola. 1 Breve racconto con personaggi tratti perlopiù dal mondo animale, normalmente con finale moralistico; estens. qualsiasi narrazione fantastica SIN fiaba, leggenda: f....

  5. Favola è una parola che, propriamente, fa riferimento alle favole dellantichità arrivate a noi per via letteraria, come le favole di Esopo o di Fedro, che Vocabolario on line morale¹

  6. 1a. breve racconto fantastico con intento morale i cui protagonisti sono per lo più animali, piante, esseri inanimati: le favole di Esopo, di Fedro; la favola della volpe e l’uva. 1b. estens., fiaba: regalare un libro di favole. 1c. BU estens., leggenda, mito: le favole degli antichi eroi, le favole pagane. 2.

  7. ant. ⇨ fabula. s.f. 1 Breve narrazione, in versi o in prosa, dove, facendo agire e parlare animali, piante e cose inanimate, si mettono in evidenza i difetti e i vizi umani, con l'intento di dare...