1 giorno fa · Martin Lutero illustra le sue 95 tesi appena affisse a Wittemberg. È il 1517, l'inizio della Riforma protestante.. La Riforma protestante, o scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida teologica e politica alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale derivante da ...
25 mag 2023 · Dopo la famosa e sofferta dichiarazione di Lutero, si aprono trattative complicate e Carlo V emanerà il bando solo alla conclusione Dieta, oltre un mese più tardi, e non ne invierà nemmeno una copia al principe elettore di Sassonia consentendo a lui di dissimulare questa decisione, e si aprono in questo modo dialettiche importanti che andranno avanti per decenni.
5 giorni fa · Federico di Sassonia, conosciuto anche con il nome di Frederich von Wettin ( Torgau, 26 ottobre 1473 – Rochlitz, 14 dicembre 1510 ), è stato un nobile tedesco, Duca di Sassonia e trentaseiesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, in carica dal 1498 fino alla morte.
Massimo Potere. 8 anni fa. Non sono riuscito a trovare un motivo per cui Federico di Sassonia detto il Saggio abbia protetto Martin Lutero , quando in altri casi simili le autorità civili e politiche hanno consegnato all'Inquisizione gli eretici come Hus e altri.
19 lug 2022 · Vicario imperiale alla morte dell'imperatore Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, dando con ciò un contributo positivo al successo della candidatura di Carlo V. Protettore di Lutero, che era professore all'univ. di Wittenberg (fondata da F. nel 1502), gli concesse sicuro rifu
3 giorni fa · Federico II di Sassonia, detto il Mansueto ( Dresda, 22 agosto 1412 – Lipsia, 7 settembre 1464 ), fu Principe elettore di Sassonia, marchese di Meißen e conte di Turingia .
5 giorni fa · Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare (Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia.