Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 195.000 risultati di ricerca

  1. L’Elettore della Sassonia Federico il Saggio aveva ottenuto per Lutero un salvacondotto. Interrogato se volesse revocare i suoi scritti, Lutero risponde di no, a meno che non dimostrino che in base alla Sacra Scrittura aveva sbagliato e termina il suo intervento con le famose parole: “Qui sto. Non posso altrimenti. Dio mi aiuti. Amen”.

  2. Il principe Federico III, Elettore di Sassonia, ottenne che a Lutero, se si fosse presentato, sarebbe stato concesso un transito sicuro da e per il luogo dell'incontro. Tale garanzia era essenziale dopo il trattamento ricevuto da Jan Hus, che era stato processato e giustiziato al Concilio di Costanza del 1415, nonostante avesse un salvacondotto .

  3. L'ordine di arresto però fu inutile perché il principe Federico I di Sassonia decise di proteggere Lutero. Lo condusse in un castello segreto dove restò nascosto per un anno dove di dedicò alla traduzione in tedesco della Bibbia. Così anche le persone che non sapevano il latino potevano leggere la Bibbia.

  4. Come ricorda Federico A. Rossi di Marignano nella sua biografia, Lutero restò molto contento del suo matrimonio e di sua moglie: «Io non vorrei scambiare la mia Caterina né per il regno di Francia, né per Venezia, in primo luogo perché Dio ha donato lei a me e ha dato me a lei; 2) perché spesso ho sperimentato che ci sono più difetti nelle altre …

  5. 17 ago 2021 · In assenza di Carlo V nessun nobile però arrestò Lutero: Federico di Sassonia, ... Riforma protestante: l'indulgenza tedesca del 1517, le 95 tesi di Lutero e la teologia di Lutero.

  6. Federico di Sassonia. Federico di Sassonia, conosciuto anche con il nome di Frederich von Wettin ( Torgau, 26 ottobre 1473 – Rochlitz, 14 dicembre 1510 ), è stato un nobile tedesco, Duca di Sassonia e trentaseiesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, in carica dal 1498 fino alla morte. Egli era il terzo figlio (ed il più giovane tra ...

  7. 16 feb 2020 · Martin Lutero – 1483-1546. Sacerdozio universale, libero esame e sacramenti. Le 95 tesi: inizia la Riforma protestante. FOCUS – Alcune delle 95 tesi di Martin Lutero. Lo scontro con Carlo V e Leone X. Gli scontri in Germania sino alla pace di Augusta – 1522-1555. Gli anabattisti di Thomas Müntzer – 1524-1525.