L’Elettore della Sassonia Federico il Saggio aveva ottenuto per Lutero un salvacondotto. Interrogato se volesse revocare i suoi scritti, Lutero risponde di no, a meno che non dimostrino che in base alla Sacra Scrittura aveva sbagliato e termina il suo intervento con le famose parole: “Qui sto. Non posso altrimenti. Dio mi aiuti. Amen”.
28 gen 2019 · Il 26 aprile, verso mezzogiorno, Lutero partì da Worms verso l’Elettorato di Sassonia. Alcuni nobili sassoni gli fecero da scorta per un lungo tratto di viaggio. Il principe Federico, preoccupato che dopo la condanna potesse succedere qualcosa al suo monaco e docente universitario, organizzò un finto rapimento per tenere al sicuro Lutero.
17 ago 2021 · In assenza di Carlo V nessun nobile però arrestò Lutero: Federico di Sassonia, anzi, ne organizzò un falso rapimento e il 4 maggio Lutero venne posto in salvo nel castello di Wartburg...
Federico di Sassonia, conosciuto anche con il nome di Frederich von Wettin ( Torgau, 26 ottobre 1473 – Rochlitz, 14 dicembre 1510 ), è stato un nobile tedesco, Duca di Sassonia e trentaseiesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, in carica dal 1498 fino alla morte.
16 feb 2020 · Lutero era nato in Turingia, da un minatore che era riuscito ad arricchirsi. Laureatosi in legge, scelse la via degli studi teologici sino a diventare docente di teologia a Wittemberg. Durante i suoi studi e le sue riflessioni, s viluppa una concezione pessimistica della condizione umana sulla terra.
Ma sulla strada del ritorno da Worms, Lutero fu rapito dalle truppe del principe elettore Federico di Sassonia detto il Saggio che aveva intenzione di proteggere Lutero e lo tenne...
Quando il conflitto s’inasprisce Lutero condanna le masse di rivoltosi nel suo scritto, “Contro le masnade rapaci e assassine dei contadini”, ed esorta in principi alla repressione più feroce di tutti coloro che si ribellano.