Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 ott 2021 · Lutero bruciò pubblicamente la bolla papale e se la scomunica non si tramutò in un rogo fu solo perché il principe Federico il Saggio di Sassonia prese il ribelle sotto la sua ala protettrice. Federico e altri principi, infatti, avevano compreso che a mano a mano che le idee luterane si diffondevano in terra tedesca, si indeboliva anche l'autorità della Chiesa e dei suoi vescovi a tutto ...

  2. Federico II di Sassonia. Federico II di Sassonia, detto il Mansueto ( Dresda, 22 agosto 1412 – Lipsia, 7 settembre 1464 ), fu principe elettore di Sassonia, marchese di Meißen e conte di Turingia .

  3. La reazione del papato, il processo a Lutero e la condanna a morte, l'asilo politico di Federico di Sassonia e i seguaci di Lutero …continua. di CappieEng (5605 punti) 2' di lettura.

  4. FEDERICO III il Saggio, elettore di Sassonia. Walter Platzhoff. Nato il 17 gennaio 1463, morto il 5 maggio 1525. Succedette ml 1486 a suo padre, l'elettore Ernesto, nella dignità e nei dominî elettorali, mentre nei rimanenti possessi aveva per conreggente il fratello Giovanni, col quale visse in un ininterrotto accordo.

  5. Lutero si era conquistato la fiducia di Federico di Sassonia, e alla sua causa si erano uniti altri teologi e umanisti. Martin Butzer, Johannes Hussgen, noto nella tradizione latina come Oecolampadius, e Philipp Schwarzerd, passato alla storia con il nome di Melantone.

  6. Biografia Infanzia e formazione Ritratto di Hans Luther e Margarethe Ziegler, genitori di Martin Lutero. Martin Lutero nacque a Eisleben (nell'odierno Land di Sassonia-Anhalt) nella notte del 10 novembre 1483, «undici ore dopo il tramonto», cioè verso le cinque del mattino; venne battezzato con il nome Martin in onore di Martino di Tours, santo festeggiato l'11 novembre, giorno successivo a ...

  7. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, [1] in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare ( Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428 ), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia . Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.