Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 781 risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Federico Guglielmo IV ( Berlino, 15 ottobre 1795 – Potsdam, 2 gennaio 1861) fu il sesto re di Prussia dal 1840 al 1861, in quanto figlio primogenito di Federico Guglielmo III di Prussia e Luisa di Meclemburgo-Strelitz .

  2. 19 lug 2022 · FEDERICO GUGLIELMO IV re di Prussia Enciclopedia Italiana (1932) Manfredi Gravina Nato a Berlino il 15 ottobre del 1795 dal principe ereditario (poi Federico Guglielmo III) e da Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, morto il 2 gennaio 1861 a Sans-Souci (Potsdam).

  3. 19 lug 2022 · FEDERICO GUGLIELMO IV re di Prussia. Nato a Berlino il 15 ottobre del 1795 dal principe ereditario (poi Federico Guglielmo III) e da Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, morto il 2 gennaio 1861 a Sans-Souci (Potsdam). Ebbe ottima educazione dalla madre, ma rivelò presto natura piena di contrasti.

  4. 19 lug 2022 · Federico Guglielmo IV Re di Prussia (Berlino 1795-castello di Sans-Souci 1861). Figlio di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una monarchia patriarcale (fu definito un «romantico sul trono»), inaugurando (1847) a Berlino la cd.

  5. 20 mar 2023 · Proseguendo lungo il percorso ciclabile, incontrerete, sulla sponda opposta, la sagoma inconfondibile della Heilandskirche am Port von Sacrow (la Chiesa del Redentore al Porto di Sacrow), un edificio in stile italiano fatto costruire dal re di Prussia Federico Guglielmo IV d’Hohenzollern nel XIX secolo.

  6. 20 mar 2023 · Il percorso è organizzato in sei semestri, con inizio a ottobre e a febbraio. I primi tre semestri forniscono agli studenti una adeguata conoscenza dei principi scientifici di base, mentre la seconda parte del corso, dal quarto al sesto semestre, include discipline a carattere piu' applicativo.

  7. 20 mar 2023 · Il Corso di Laurea e' incluso nell'offerta didatica del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche ed e' gestito dalla Commissione di Coordinamento Didattico, di cui fanno parte tutti i docenti che operano nel Corso. Il Coordinatore e' il prof. Nicola Zambrano (zambrano@unina.it).