Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 ott 2016 · Scarica David Abulafia - Federico II. Un imperatore medievale e più Sintesi del corso in PDF di Storia Medievale solo su Docsity! L’eredità normanna Anche quando nel 1194 venne conquistato dall’imperatore tedesco, il regno di Sicilia rimase un’entità separata, un possesso personale dell’imperatore.

  2. 1 feb 2019 · Federico II combattè le eresie, ma non tanto per motivi religiosi, quanto, piuttosto, perchè rappresentavano una disobbedienza perturbatrice dell’ordine sociale. Egli istituì a Palermo il tribunale dell’Inquisizione, contro valdesi, ebrei ed altre sette eretiche. In Sicilia perseguitò i musulmani solo perchè ribelli, infatti egli ...

  3. Guarda il video L’Impero, la Chiesa e i Comuni tra il XIII e il XIV secolo. È una sintesi esaustiva del periodo che vede Federico II di Svevia protagonista assoluto della scena politica e culturale: re di Sicilia, duca di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Gerusalemme. Conoscerai i limiti e i pregi del suo regno, fino alla ...

  4. 5 ott 2022 · Federico II era più interessato all’Italia che alla Germania: i signori tedeschi ottennero grandi autonomie, mentre la corte imperiale si stabilì a Palermo. Le speranze di Innocenzo III, che lo aveva educato, si rivelarono mal riposte: Federico II, crescendo, mantenne l’indipendenza dalla volontà della Chiesa e cercò di ricostruire un impero universale.

  5. Federico II (Federigo) di Svevia imperatore. Raoul Manselli. Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma di Ruggero II e ultima erede legittima dei re normanni di Sicilia. Tutta una serie di leggende, provocate da una propaganda ostile, circondò ...

  6. Prof. Maria Clelia Zurlo. 76 documenti. Vedi tutti. Scopri tutti i documenti disponibili per Paolo Trama o caricane uno tu su Docsity e guadagna punti download.

  7. 2 apr 2024 · Federico II e la cultura. Sotto il regno di Federico Il ebbe grande sviluppo la scuola medica di Salerno e fu fondata l'Università di Napoli (1224), con il manifesto intento di contrapporre una scuola giuridica “laica” a quella bolognese e di preparare funzionari in grado di gestire le strutture amministrative del Regno.