Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 388.000 risultati di ricerca

  1. Federico nacque il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e da Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II, a Jesi, nella Marca anconitana, mentre l'imperatrice stava raggiungendo a Palermo il marito, incoronato appena il giorno prima, giorno di Natale, re di Sicilia.

    • Cattedrale di Palermo

      Nel 1215 Federico II fece trasportare i due sarcofagi da...

    • Duca

      Discendenti. Federico II nel 1120 sposò Giuditta di Baviera,...

  2. Federico II (Federigo) di Svevia imperatore Raoul Manselli Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma di Ruggero II e ultima erede legittima dei re normanni di Sicilia. Tutta una serie di leggende, ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Federico_IIFederico II - Wikipedia

    Federico II di Svevia (1194-1250) – imperatore del Sacro Romano Impero dal 1220 al 1250 e re di Sicilia dal 1211 al 1250 Federico II di Babenberg il Bellicoso (Der Streitbare) – duca d'Austria e di Stiria (?1211-1246, duca d'Austria 1230-1246)

    • La Nascita
    • L'ascesa Al Trono
    • La Crociata
    • Federico E IL Regno Di Sicilia
    • in Lotta Contro IL Papa…
    • … E Contro I Comuni Italiani
    • La Corte
    • Anticristo O Messia

    Federico nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi, nelle Marche, dall'imperatore Enrico VI di Svevia e da Costanza d'Altavilla. Attorno al giovane erede, rimasto orfano di padre a tre anni e di madre a soli quattro, si scatenarono da subito insidiose manovre: chi controllava Federico, infatti, governava sul Regno di Sicilia. In previsione di ciò, la madre...

    Il papa Innocenzo III tornò a influire direttamente sulla vita dello Svevo solo qualche anno più tardi: nel 1208 lo dichiarò maggiorenne e nel 1209 ne combinò il matrimonio con Costanza d'Aragona. Mentre Federico tentava di affermare la sua sovranità sul regno, osteggiato da rivolte in Sicilia e Calabria, improvvisi sviluppi nella politica imperial...

    Il 25 luglio 1215 lo Svevo venne incoronato re dei Romani ad Aquisgrana. In quella stessa occasione egli s'impegnò a bandire una crociata. Nulla seguì per anni ‒ era stato intanto incoronato imperatore a Roma nel novembre 1220 ‒ e un nuovo papa, Gregorio IX, nel 1227 lo colpì per ciò con la scomunica. Federico fu costretto a partire, ma la sua fu u...

    Lasciata la Germania, che abbandonò sostanzialmente al suo destino, Federico si stabilì nel Regno di Sicilia, che egli si impegnò fortemente a trasformare. Riformò i tribunali e l'amministrazione del regno, riorganizzandone le strutture e creando nuove figure di funzionari. Emanò un'importantissima serie di leggi tra cui le Costituzioni di Melfi (1...

    Federico aveva contravvenuto da subito agli impegni presi col papa. Non solo la sua crociata era finita con un negoziato, ma egli non aveva nemmeno rinunciato, una volta divenuto imperatore, al Regno di Sicilia, così come gli era stato richiesto già da Innocenzo III. La tensione col papato toccò il limite di guardia in più occasioni. Nel 1241 Feder...

    Tali avvenimenti si intrecciavano con ciò che avveniva in Italia settentrionale, dove l'imperatore si scontrò con i Comuni che volevano preservare la propria autonomia dalle sue pretese di sovranità. A tal fine essi risuscitarono la Lega lombarda che s'era già opposta per gli stessi motivi a suo nonno, Federico I Barbarossa. Nel 1237 a Cortenuova F...

    La sete di sapere spinse Federico II a ospitare presso la sua corte importanti personalità della cultura. Alla sua iniziativa si devono le traduzioni di opere della tradizione filosofica greca e araba fino allora sconosciute, in particolare quelle di Aristotele. Federico ebbe poi rapporti col celebre matematico Leonardo Fibonacci, con dotti ebrei, ...

    Dagli inizi degli anni Quaranta attorno a Federico si era creata una leggenda negativa che lo aveva identificato quale nemico di Dio, l'Anticristo da combattere con ogni mezzo. Sul versante opposto vi era invece chi vedeva in lui il Messia, inviato sulla Terra da Dio a riformare la Chiesa corrotta così come, con altri mezzi, aveva tentato di fare F...

  4. Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto Devi...

  5. FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani di Norbert Kamp - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995) Crea un ebook con questa voce Scaricalo ora ( 0) FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

  6. Grazie ai nonni, l'imperatore Federico I Barbarossa e il re di Sicilia Ruggero II, F. poteva vantare legami di parentela con famiglie principesche e nobili di tutta Europa. Che Costanza pensasse di chiamare Costantino l'erede del trono di Sicilia e del Sacro Romano Impero è tramandato solo da fonti posteriori.