Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · Sostenuta dalla miniera informativa del carteggio privato con Napoleone III, l’analisi della sua personalità alterna piani diversi: il figlio del principe Jerome Bonaparte, il cugino dellimperatore, il politico, il diplomatico e l’oratore, il viveur, il marito, l’appassionato di archeologia.

  2. 3 giorni fa · Frederick III [a] (Friedrich Wilhelm Nikolaus Karl; 18 October 1831 – 15 June 1888) was German Emperor and King of Prussia for 99 days between March and June 1888, during the Year of the Three Emperors. Known informally as "Fritz", he was the only son of Emperor Wilhelm I and was raised in his family's tradition of military service.

  3. 2 mag 2024 · Federico da Montefeltro, noto anche come Federico III, fu un condottiero italiano del Rinascimento. Il suo nome potrebbe essere associato alla mutilazione del naso, ma questa attribuzione è errata. In realtà, fu suo figlio Guidobaldo ad aver subito tale ferita in giovane età durante una battaglia.

  4. 12 mag 2024 · Secondo Giorgio Fea, apprezzato storico della monetazione italiana, l’emissione del “grosso minore” tortonese – battuto subito dopo la morte di Federico II, avvenuta il 13 dicembre 1250, quando la scomparsa dell’imperatore, principale alleato della città, andò a sommarsi alla pesante sconfitta subita pochi mesi prima dall’esercito tortonese ad opera delle milizie milanesi e ...

  5. 2 mag 2024 · Le relazioni di Federico II con l’imperatore bizantino, erano e si rafforzarono con un legame matrimoniale tra le due case. La figlia di Federico, Costanza, venne sposata nel 1241 all’imperatore bizantino Giovanni III Vatatze. Alla corte di Federico II si potevano incontrare eruditi arabi, ebrei e cristiani e greci.

  6. 14 mag 2024 · Aurelio Sanguinetti. 14/05/2024, ore 08:01. Uno degli imperatori più importanti del medioevo fu Federico II di Svevia, nipote di Federico Barbarossa, capo del Sacro romano impero e Re del Regno ...

  7. 27 apr 2024 · Parleremo anche del significato di Magna curia, che non è altro che la “Gran corte” di Federico II, caratterizzata da una burocrazia accentrata grazie alla quale l’imperatore si proponeva di ridurre il potere dei signori feudali, sottraendo loro l’amministrazione della giustizia ed emanando norme a tutela dei vassalli.