Federico III di Sassonia, detto il Saggio (Torgau, 17 gennaio 1463 – Lochau, 5 maggio 1525), è stato il principe elettore di Sassonia (della Casata di Wettin) dal 1486 fino alla sua morte. Federico era figlio di Ernesto, Elettore di Sassonia e sua moglie Elisabetta di Baviera , figlia di Alberto III di Baviera .
La frattura della Chiesa era ormai definitivamente consumata: il 26 aprile l'editto di Worms mise L. al bando dall'Impero, e mentre rientrava a Wittenberg Federico il Savio fece simulare il suo rapimento e lo fece mettere al sicuro nel castello della Wartburg.
Sulla strada del ritorno da Worms, infatti, Lutero (il cui salvacondotto non era ancora scaduto) fu rapito dagli emissari del suo protettore Federico il Savio e messo in salvo nello sperduto castello di Wartburg, in Turingia mentre attendeva alla traduzione tedesca della Bibbia ed alla stesura di nuovi scritti.
4 gen 2021 · Lutero gode però della protezione del principe di Sassonia, Federico il Savio e riesce a dedicarsi alla traduzione della Bibbia. La prima edizione viene pubblicata nel settembre del 1522, e da allora fino al 1546, ne vengono editate più di 400, per un totale di mezzo milione di copie. È l’inizio del più grande scisma della ...
31 ott 2021 · La sua dedizione agli studi e le sue virtù gli valgono raccomandazioni a Federico il Savio, che è alla ricerca di docenti per la neonata Università di Wittemberg. Qui Lutero tiene negli anni a venire lezioni mosse dai suoi studi su Aristotele, sui Salmi e sull’Epistola ai Romani e consolida una conoscenza che considera ...
Lutero fu però protetto da Federico il Savio che lo fece rapire e portare nel castello di Wartburg, dove, al sicuro, potè concludere la traduzione della Bibbia e portare avanti la propria riforma.
Federico III il Saggio elettore di Sassonia Enciclopedia on line Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni.
trovò appoggio sotto l’elettore di Sassonia Federico il Savio, che lo convinse ad appellarsi direttamente all’imperatore Carlo V. Quest’ultimo convocò la Dieta imperiale (riunione di prelati) a Worms chiedendo nuovamente a Lutero di sconfessare la sue idee pubblicamente.
Lucas Cranach Il Vecchio (bottega)1472/ 1553. Ritratti: Federico III di Sassonia. Abbigliamento: contemporaneo. OGGETTO dipinto. MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio. ATTRIBUZIONI Lucas Cranach Il Vecchio (bottega) LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi. LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi.
Federico. Savio. Sampdoria U19. Primavera 1 Livello: Campionato giovanile In rosa da: 18/lug/2022 Contratto fino: 30/giu/2023. Nato il: 23/giu/2005 (17) Luogo di nascita: Torino. Nazionalità: Italia. Posizione: Terzino destro. Procuratore: Minorenne.
Rientrando da Worms a Wittenberg, L., protetto da Federico il Savio, che ne simulò il rapimento, venne condotto nel castello di Wartburg, dove rimase per circa un anno e dove compose scritti esegetici e prediche e avviò la traduzione in tedesco della Bibbia (nel 1534 si ebbe la pubblicazione della traduzione dell’intera Bibbia, riveduta fino al ...
Lutero si rifiutò, e immediatamente venne tratto in salvo per ordine del principe elettore di Sassonia, Federico il Savio. Protetto nel castello della Wartburg, in Turingia, Lutero poté dedicarsi alla traduzione della Bibbia in lingua tedesca : la Sacra Scrittura, unica fonte di Verità, doveva essere portata alla fruizione diretta di tutti ...
Convocato a Roma per discolparsi, L. si appellò a Federico il Savio, che sarebbe sempre stato suo prudente protettore, chiedendo un processo imparziale in Germania, e ottenne un incontro ad Augusta con il legato papale cardinal Gaetano; il colloquio fallì, poiché L. chiedeva di essere confutato sulla base della Scrittura, mentre Gaetano ...