2 giorni fa · Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio (Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494
- Duca di Calabria (1443-1458)
- Alfonso I
- 27 giugno 1458 –, 25 gennaio 1494
- Alfonso II
5 giorni fa · Ferdinando II di Napoli. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto ai contemporanei soprattutto col nome di Ferrandino ( Napoli, 26 giugno 1467 – Napoli, 7 ottobre 1496 ), acclamato "il primo tra tutti i Re e i Signori del Mondo" [4] e universalmente lodato per le sue eccelse virtù, fu re di Napoli per poco meno di due anni ...
- Principe di Capua (1467-1494), Duca di Calabria (1494-1495)
- Alfonso II
- 23 gennaio 1495 –, 7 ottobre 1496
- Federico I
14 set 2022 · Ferdinando I (re di Napoli) d'Aragona, re di Napoli (1431-1494). Figlio naturale di Alfonso V il Magnanimo, nel 1442 fu al suo fianco nella conquista di Napoli, ottenendo il titolo di duca di Calabria (1443). Alla morte del padre dovette difendere il Regno di Napoli dalle pretese di Giovanni d'Angiò e di papa Callisto III che vantava la ...
15 mar 2023 · Fece di Napoli una capitale europea, seconda solo a Parigi o Londra, e la prima ferrovia italiana, la Napoli-Portici, venne introdotta proprio con il suo regno. Fu un re geloso dell'indipendenza del proprio regno e si adoperò nel tenace tentativo di guidarlo verso una modernizzazione economica.
19 mar 2023 · Migliori ristoranti messicani a Napoli, Italia: su Tripadvisor trovi recensioni di ristoranti a Napoli, raggruppati per tipo di cucina, prezzo, località e altro.
17 mar 2023 · Ferdinando II di Borbone, il re dei record che sbagliò lasciando l’Italia ai Savoia. Ferdinando II di Borbone, nato a Palermo il 12 gennaio 1810 e morto a Caserta il 22 maggio 1859, diventò re delle Due Sicilie nel novembre del 1830, a soli 20 anni, al termine del brevissimo regno di suo padre, Francesco I. Soprannominato “re ...
18 mar 2023 · Lo troviamo già nei sonetti di Cavalcanti, per dirne una. Infatti è proprio dal sonetto che Dante estrae la terzina: dallo schema formato da due quartine e due terzine, l’Alighieri ritaglia la terzina,e la mette al centro della sua opera più grande, ovvero la Commedia.