7 giu 2020 · Il principe Edoardo è il quarto figlio, e il più piccolo, della regina Elisabetta e del duca di Edimburgo. A lui non toccherà essere re. E nemmeno ai suoi figli. Sono due: Lady Louise Windsor,...
- Stefania Saltalamacchia
22 set 2020 · Il principe Edward d'Inghilterra con la moglie contessa Sophie del Wessex e i figli Louise e James partecipano all'evento Great British Beach Clean sulla spiaggia di Southsea, Portsmouth...
Edoardo, che rientrava dalla Terra Santa, fu raggiunto dalla notizia della morte del padre, re Enrico III, avvenuta, il 16 novembre del 1272, a Londra, in Inghilterra; con lo stesso messaggio, una lettera, che portava i sigilli di sedici dei più grandi feudatari inglesi, gli si comunicava che i suoi vassalli gli avevano prestato giuramento di fedeltà nonostante la sua assenza (Edoardo era stato pienamente riconosciuto re d'Inghilterra, prima dell'incoronazione).
- 16 novembre 1272 –, 7 luglio 1307
- Enrico III
- Westminster, 17 giugno 1239
- Edoardo II
Edoardo III d'Inghilterra fu re d'Inghilterra e signore d'Irlanda dal 1327 alla sua morte. Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita. Durante tutto il suo regno sostenne fortemente e promosse la cavalleria, il che gli consentì di sviluppare buone relazioni con la nobiltà del regno. Il suo regno cominciò il 21 gennaio 1327, quando fu deposto il padre Edoardo II, e finì nel 1377. Solo Enrico III prima di lui aveva regnato così ...
- 25 gennaio 1327 –, 21 giugno 1377
- Edoardo II
- 1º febbraio 1327, abbazia di Westminster
- Riccardo II
EDOARDO VII (Albert Edward), re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Lello BONIN-LONGARE Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841.
Edoardo fu probabilmente il primo sovrano d'Inghilterra, dopo Canuto I nel 1027, a recarsi a Roma. Quel giorno di fine di aprile del 1903, Edoardo VII incominciò la sua permanenza nella capitale d'Italia percorrendo Via Nazionale pavesata con i colori e i simboli delle due nazioni.