Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo IV di Francia detto il Bello (in francese Philippe le Bel [1]; Fontainebleau, aprile/giugno 1268 – Fontainebleau, 29 novembre 1314) fu re di Francia dal 1285 alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Giovinezza. 1.2 Regno. 1.2.1 Relazioni con l'Inghilterra. 1.2.2 La guerra di Fiandra. 1.2.3 Crociate e relazioni con i Mongoli. 1.2.4 Finanze.

  2. Filippo d'Asburgo, detto il Bello (Bruges, 22 luglio 1478 – Burgos, 25 settembre 1506), fu duca di Borgogna dal 1482 al 1506 e il primo membro del casato d'Asburgo a essere re di Castiglia con l'appellativo di Filippo I

  3. Filippo IV il Bello, re di Francia in "Enciclopedia dei ragazzi" - Treccani - Treccani. Antonio Menniti Ippolito. Un re francese contro la supremazia del papato. Filippo IV, detto il Bello, regnò sulla Francia per quasi un trentennio tra il 13° e il 14° secolo.

  4. FILIPPO IV il Bello, re di Francia. Giuseppe Martini. Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente egli deve molto di questa fama all'influenza dei suoi consiglieri.

  5. 8 mag 2024 · Filippo il Bello, re di Francia. anonymous, Public domain, via Wikimedia Commons. Filippo il Bello nacque a Fontainebleau, in Francia, nel 1268 da Filippo III l’Ardito e Isabella d’Aragona. Salì al trono all’età di 17 anni, nel 1285, e fu re di Francia dal 1285 alla sua morte, nel 1314.

  6. 1 lug 2018 · Filippo IV (1268-1314) sale al trono nel 1285, alla morte di Filippo III l’Ardito. Dotato di una forza, che stupisce chi l’avvicina, questo bel giovane di diciassette anni, esperto di caccia, è già sposato con Giovanna di Navarra, e subito viene messo di fronte agli imperativi politici.

  7. Le difficoltà economiche della Francia furono inoltre motivo di altre anche più gravi decisioni politiche di F. il Bello e cioè la lotta con Bonifacio VIII e la soppressione dell'ordine dei Templari. Il contrasto col papa si originò con la decisione del re di percepire le imposte anche dal clero: a questa decisione Bonifacio VIII rispose ...

  1. Le persone cercano anche