Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 ore fa · Nella giornata di ieri, 13 dicembre, è stata approvata la legge che modifica, già per il 2023, le modalità di calcolo dei fringe benefit in caso di mutui e prestiti agevolati, attenuando significativamente le pesanti ricadute che si delineavano a danno delle lavoratrici e dei lavoratori del settore. Come FISAC e come CGIL possiamo a ben ...

  2. 2 giorni fa · Cosa ne sarà del welfare aziendale? La Legge di Bilancio 2024 ha aumentato anche per quest’anno la soglia di defiscalizzazione e ampliato le possibilità di spesa per i fringe benefit 1, cioè quell’insieme di sostegno al reddito di lavoratori e lavoratrici che prevede specifici benefici fiscali per le imprese che li erogano.

  3. 3 giorni fa · Benvenuti al secondo appuntamento della nostra rubrica mensile #ParoleAlWelfare! Dopo aver esplorato il tema della Mensa Diffusa, oggi ci immergiamo nel mondo dei Fringe Benefit, una componente fondamentale del welfare aziendale che può fare la differenza nel migliorare il benessere dei dipendenti e la competitività dell’azienda.

  4. 9 ore fa · La legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023) ha previsto che, limitatamente al periodo d’imposta 2024, il limite di esenzione per i beni ceduti e i servizi prestati (c. d. fringe benefit) sia innalzato a 2. 000 euro per i lavoratori con figli a carico a 1. 000 euro per i lavoratori senza figli a carico.

  5. 4 giorni fa · Il provvedimento , che sarà in vigore dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, contiene le norme che risolvono la questione dei fringe benefit per i dipendenti bancari che hanno mutui concessi dalla banca a tasso agevolato, penalizzati da pesanti conguagli fiscali.

  6. 3 giorni fa · Il Decreto Lavoro ha previsto, per l’anno di imposta 2023, l’innalzamento a 3.000 euro della soglia di esenzione per i fringe benefit a favore dei dipendenti (e assimilati) con figli a carico. Per gli altri dipendenti e assimilati si applica la soglia di 258,23 euro.

  7. 2 giorni fa · Il problema dei mutui cosiddetti “fringe benefit” è finito sul tavolo negoziale per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei 280.000 dipendenti delle banche italiane. È stato il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, durante l’incontro di oggi a Roma tra le organizzazioni sindacali e l’Abi a ...