Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.380 risultati di ricerca

  1. 23 dic 2021 · Di Redazione Studenti. 23 dicembre 2021. Riassunto breve su Giovanni Giolitti: la situazione storica, politica, economica e sociale dell'Italia dell'epoca giolittiana.

  2. Lo statista Giovanni Giolitti nasce a Mondovì, nella provincia Cuneese, il giorno 27 ottobre 1842. È figlio di un cancellerie del tribunale e di una nobildonna di origini francesi. Il padre Giovenale muore a causa di una malattia respiratoria mentre lui è ancora in fasce. La madre Enrichetta prende la decisione di tornare dai propri famigliari a Torino. Durante l'infanzia il piccolo ...

    • IL Primo dopoguerra in Italia
    • Nuovi Partiti E Movimenti Politici
    • La Questione Di Fiume E IL Biennio Rosso
    • L'ascesa Del Fascismo
    • La Costruzione Del Regime
    • Consigli Di Approfondimento

    In Italia dopo la prima guerra mondiale vi furono molte difficoltà economiche che generarono un profondo malessere sociale. La spesa pubblica era crollata e le industrie del Nord furono costrette a una riconversione produttiva, cioè al passaggio da un economia di guerra a una di pace. Tale operazione veniva rallentata dalla caduta del tenore di vit...

    Nel dopoguerra i partiti politici furono incapaci di risolvere i problemi. Il partito liberale perdeva potere insieme a quello socialista. Fu fondato il Partito Popolare italiano da Luigi Sturzo con l’appoggio di Benedetto XV. Fece una riforma agraria e in base a essa il proprietario non era più il “padrone” ma diventava un “socio”. All’interno del...

    L’Italia non era riuscita a ottenere i territori del Patto di Londra. Alla conferenza di Parigi, l’Italia aveva riscontrato problemi con Wilson che non voleva riconoscere la Dalmazia. Per Orlando e Sonninoinvece dovevano andare all’Italia la Dalmazia, l’Istria e Fiume. Francia e Inghilterra si opposero e alla fine l’Italia non ottenne nulla. Salì a...

    Mussolini nel 1919 creò lesquadre d’azioneche bloccavano gli scioperi e le manifestazioni. La situazione precipitò nel 1920 a Bologna, dove il governo, incapace di fermarli, si disinteressò di ciò che stava accadendo. Giolitti per risanare il bilancio fece delle riforme e nel 1921 indisse nuove elezioni. I risultati di queste ultime consacrarono l’...

    Mussolini formò un governo di coalizione. Inizialmente lasciò liberi la stampa e i partiti, dichiarando che lo Statuto Albertino non sarebbe stato toccato, ma in realtà continuava ad appoggiare gli squadristi, cosa che rafforzò un opposizione antifascista. Mussolini aveva intenzione di privare il parlamento del potere e fondò il Grande Consiglio de...

    Leggi anche: 1. Primo dopoguerra in Germania Dopo la Grande Guerra l'Europa attraversò un periodo di profonda instabilità politica, economica e sociale a seguito dei giganteschi cambiamenti messi in moto dal conflitto. Ecco la situazione del primo dopoguerra in Germania. 2. Primo dopoguerra in Europa Cosa accade in Europa nel Primo dopoguerra: rias...

  3. Ricerca sulla vita di Giovanni Giolitti. Giovanni Giolitti nacque a Mondovì, in provincia di Cuneo nel 1842 da genitori borghesi. Nel 1860 si laureò in legge, iniziando così la sua carriera burocratica. Lavorò per vent'anni come deputato per Dronero che rappresentò per il resto della vita, dopo tutti questi anni, e fatta grande esperienza ...

  4. 11 mag 2023 · Donne mussoliniane e suffragette: riassunto breve. Breve riassunto della storia delle suffragette e il confronto con le donne mussoliniane… Continua. Femminismo: riassunto di storia