Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 251.000 risultati di ricerca

  1. Girolamo Riario ( Savona, 8 febbraio 1443 – Forlì, 14 aprile 1488) fu Signore di Imola, dal 1473, e di Forlì, dal 1480. Fu, inoltre, capitano generale della Chiesa sotto papa Sisto IV, suo zio, e uno degli organizzatori della Congiura dei Pazzi del 1478 per assassinare Lorenzo e Giuliano de' Medici .

  2. RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di Francesco, dal 1471 papa con il nome di Sisto IV. Dal matrimonio nacquero altri tre figli (Pietro, Domenico, Bartolomeo) e tre figlie (Violante, Isabella, Petruccia).

  3. it.wikipedia.org › wiki › RiarioRiario - Wikipedia

    Riario è una nobile famiglia del XII secolo, originaria di Savona, che si diramò a Bologna, Genova, Venezia, Roma e Napoli. Tra i suoi membri più famosi, il cardinale Girolamo Riario, figlio di Caterina Sforza, figlia illegittima di Galeazzo Maria Sforza. Scopri la storia, i rami, i titoli e le proprietà della famiglia Riario.

    • Riario
    • Degenardo Riario
  4. Girolamo Riario (1443 – 14 April 1488) was Lord of Imola (from 1473) and Forlì (from 1480). He served as Captain General of the Church under his uncle Pope Sixtus IV . He was one of the organisers of the failed 1478 Pazzi conspiracy against the Medici family , the rulers of Florence , and was assassinated 10 years later by members ...

  5. Sostenne la politica espansionistica di Sisto IV e contro i Medici di Firenze organizzò nel 1478 la congiura de' Pazzi. Morto Pino Ordelaffi (1480), ebbe anche l'investitura di Forlì. Circondato da odî, implacabile tra tutti quello di Lorenzo il Magnifico, finì vittima di una congiura. Vedi anche

  6. 28 nov 2023 · Scopri la vita e le vicende di Girolamo Riario, il signore di Imola e Forlì che partecipò alla Congiura dei Pazzi e fu ucciso da Caterina Sforza e dai Medici. Leggi come fu il suo ruolo politico, economico e sociale nella storia di Firenze e del suo rapporto con il Papa e il Magnifico.