Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 gen 2021 · I dipinti e i graffiti della grotta Chauvet costituiscono il più antico esempio di arte preistorica nel mondo. La grotta, che prende il nome dal suo scopritore, lo speleologo e fotografo Jean-Marie Chauvet, si trova nella Francia sud-orientale, nella regione Rodano-Alpi.

  2. Graffiti (archeologia) Un graffito è un disegno o un' iscrizione grafica, prevalentemente eseguita attraverso incisione su pietra, metallo, intonaco; generalmente in superfici durevoli. Fin dall'antichità si usavano strumenti, anche rudimentali, quali scalpelli, chiodi, punteruoli, stiletti o altri utensili simili.

  3. Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore, o una punta metallica (come un pugnale, di bronzo o di ferro) o per ...

  4. Graffiti sono già presenti nel paleolitico superiore, come nelle incisioni rupestri della Val Camonica; numerose le testimonianze giunteci dall'antichità, dai fenici all'impero romano mentre, nel periodo paleocristiano e nell'alto Medioevo, graffiti sono presenti anche nelle lapidi funerarie.

  5. Con il termine arte preistorica si intendono tutte quelle manifestazioni artistiche che appartengono al periodo preistorico, dal paleolitico fino all'età del bronzo. Il periodo preistorico si prolunga per circa seicentomila anni concludendosi con la comparsa della scrittura, dividendosi in tre principali periodi, il paleolitico, il neolitico e ...

  6. 9 giu 2021 · Il più famoso è Emmanuel Anati: giunto a fine anni ’50, nel 1964 fondò il Centro Camuno di Studi Preistorici e nel 1979 propose l’iscrizione delle incisioni camune all’Unesco con il nome ...

  7. 22 mag 2016 · Presso il Museo Castiglioni, tra numerosi reperti etnologici ed archeologici, un’intera sala è dedicata agli straordinarti calchi dei graffiti preistorici del Bergiu, unici al mondo. Tutte le immagini fotografiche, i disegni e i testi di questo articolo sono di proprietà esclusiva dei fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni.