Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 73 risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La Repubblica Sociale Italiana ( RSI ), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu un regime collaborazionista della Germania nazista, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l' armistizio d...

  2. 9 dic 2023 · Gerusalemme, 8 dicembre 2023 Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, Figlia di Sion e Regina di Palestina Una serie di coincidenze cronologiche mi spinge a scrivere di nuovo…

  3. 5 dic 2023 · L’esercito italiano impiegò in tutta la prima guerra mondiale, la mitragliatrice Fiat Revelli, un’arma raffreddata ad acqua con caricamento a caduta dall’alto, mentre la Spandau tedesca utilizzava il più semplice caricatore a nastro, che assicurava una più rapida cadenza di tiro.

  4. 5 dic 2023 · Notizie 05 dicembre 2023 Gisella Cardia, la veggente di Trevignano e la sua catastrofica profezia su Roma di E.M. condividi La veggente che sostiene di avere un rapporto diretto con la Madonna...

  5. 6 dic 2023 · Ripudio della guerra (d. cost.): Principio sancito dall’art. 11 della Cost. con il quale l’Italia, nel consesso internazionale, dichiara di ripudiare la guerra e ammette tutte le limitazioni della sovranità nazionale al fine di consentire alla Repubblica di far parte delle organizzazioni internazionali che promuovono la pace e la giustizia fra i...

  6. www.ariannaeditrice.it › articoli › info-warfare-la-terza-guerraInfo-warfare: la "terza guerra"

    7 dic 2023 · Anche se il Segretario alla Difesa proclama la volontà americana di non far vincere i nemici dell’occidente, la realtà è ben diversa – e lui lo sa fin troppo bene. Questa realtà è che la guerra in Ucraina è perduta, ed ora la partita diventa piuttosto come uscirne salvando la faccia (ed il prestigio).

  7. 6 giorni fa · Il peggioramento dell’indice di incertezza della politica economica, che per l’Italia è salito a 139,1 a marzo da 119,7 di febbraio (+38,4% rispetto al 4° trimestre del 2021), accresce i rischi di un pesante impatto sul tessuto produttivo italiano e di un significativo indebolimento dell’economia nella prima metà del 2022.