Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 ago 2020 · Come per la nostra lista dei 100 batteristi più importanti, questo riepilogo dei 50 bassisti migliori di sempre celebra l’intero spettro.

    • i migliori bassisti di sempre1
    • i migliori bassisti di sempre2
    • i migliori bassisti di sempre3
    • i migliori bassisti di sempre4
    • i migliori bassisti di sempre5
    • Elisabetta Imelio
    • UFO
    • Ferruccio Spinetti
    • Claudio Golinelli
    • Roberta Sammarelli
    • Morgan
    • Red Canzian
    • Massimo Pupillo
    • Caterina Palazzi
    • Cesare Chiodo

    Potrebbe sembrare un posto honoris causa ma non lo è. Elisabetta Imelio ha incarnato lo spirito del basso nel punk, nel rock alternativo e lo ha portato sempre con sé, prima nei Prozac+ e poi nei Sick Tamburo, ispirando un sacco di ragazze a suonare quella che per troppo tempo è stata definita musica per uomini. È scomparsa nel 2020 dopo una lunga ...

    Cosa ci fa Massimo Schiavelli in arte Ufo in una classifica dei migliori bassisti italiani di sempre? Facile: è il prototipo del musicista di strada che viene dal punk, dai centri sociali, dal busking e che con i suoi Zen Circus è riuscito ad arrivare a suonare in palasport e persino a Sanremo. Mancino, di scuola Violent Femmes, suona il basso elet...

    Alta classe: classe 70, contrabbassista di scuola jazz, ha suonato con la Piccola Orchestra Avion Travel e con Petra Magoni ha fondato il duo Musica Nuda per voce e contrabbasso. Ha suonato nello Stefano Bollani Quintet, nel Nada Trio con la cantautrice toscana e Fausto Mesolella ed è insegnante al Conservatorio di La Spezia. Inventiva al servizio ...

    Il Gallo è lo storico bassista di Vasco Rossi, con lui ha iniziato dai club ed è approdato agli stadi, suo è uno dei riff più famosi del rock italiano, quello di Siamo solo noi. Bassista versatile e potente, specializzato nella musica hard come nel funky, ha contribuito in maniera essenziale all'evoluzione della composizione del Blasco.

    Nei Verdena, Roberta è quella precisa, che richiama all'ordine Alberto e Luca Ferrari. Sul palco è una furia, si agita, si dimena ed è il motore pulsante delle sempre più complesse composizioni della band della Bergamasca. Il basso, nel rock odierno, si suona così, con la potenza, la rabbia e il sudore.

    Morgan è un grande musicista, lo sanno anche i sassi. Nei Bluvertigo, in cui ricopriva il ruolo di cantante e bassista, aveva grande inventiva con lo strumento. È stato chiamato anche da Franco Battiato per collaborare. Il suo grande difetto, con lo strumento come con un sacco di altre cose della sua carriera di musicista, è l'incostanza. In ogni c...

    Fin troppo facile trattare con sufficienza i Pooh dell'epoca pop da metà anni ottanta in poi. Nasce chitarrista beat e poi prog, diventa bassista proprio con la band di Facchinetti e Battaglia, dopo l'abbandono di Riccardo Fogli e grazie alla sua tecnica dà al quartetto il suo background progressivo, come possiamo ascoltare nel capolavoro Parsifal ...

    Bassista e produttore con l'avanguardia nelle vene, oltre al free jazz hardcore degli Zu ha collaborato con gli Ardecore e con un sacco di altre formazioni, riuscendo a suonare con i più grandi dell'indie rock internazionale come Justin Vernon (Bon Iver), Mike Patton, Thurston Moore, Picciotto e Lally dei Fugazi, Demo Suzuki dei Can, David Tibet de...

    Caterina, col suo contrabbasso, passa dal jazz al rock psichedelico fino all'estremo della musica noise. Nel 2012 ha vinto il Jazzit Award come miglior compositrice jazz italiana. È la leader della band Sudoku Killer e ha già lavorato con Stefano Bollani, Gianluca Petrella, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco e Luca Aquino.

    Cesare Chiodo è il prototipo del bassista turnista con esperienza incredibile di live e registrazioni che spaziano dal rock alla musica da classifica. È uno dei migliori bassisti pop italiani ed è conosciuto dagli anni '80 in poi per il suo lavoro a fianco dei più grandi artisti: Pausini, Bocelli, Vanoni, Mina, Celentano, Nek, Masini, Carboni, Spag...

    • Simone Stefanini
  2. 5 apr 2024 · Di seguito le prime 50 posizioni della classifica dei migliori bassisti di sempre (l’elenco completo lo trovate in questa pagina, con le relative motivazioni) e, a seguire, le migliori 50 linee di basso scelte da Consequence, più la playlist che le racchiude tutte.

    • Jaco Pastorius. Jaco Pastorius è considerato da molti il miglior bassista di tutti i tempi. Il suo inconfondibile stile, frutto di un talento arricchito da profondissimo studio e un’infinità di tempo speso in a suonare, ha fatto scuola ed ha influenzato praticamente tutte le generazioni successive di bassisti e bassiste da tutto il mondo.
    • Paul McCartney. Paul McCartney è uno dei bassisti più famosi della storia della musica, fondamentalmente perché membro di una delle band più famose della storia della musica.
    • James Jamerson. James Jamerson è la punta di diamante dell’etichetta discografica Motown, per la quale ha inciso numerosissimi brani; dalla fine degli anni ’50 all’inizio degli anni ’80, le sue sonorità giocose e funky hanno sconvolto il panorama musicale e il suo lavoro su "What's Going On" di Marvin Gaye è considerato uno dei migliori contributi di basso di sempre.
    • John Entwistle. John Entwistle è stato il bassista degli Who, con i quali ha ha studiato linee di basso complesse e creative, che sono diventate un marchio di fabbrica della band.
  3. 23 dic 2015 · 1 – John Entwistle – The Who: nato nel 1944 e morto nel 2002, è stato un bassista e compositore britannico molto amato, e fu componente del gruppo rock The Who. 2 – Flea – Red Hot Chili Peppers: nato nel 1962, è un musicista e attore australiano, famoso soprattutto per essere il bassista dei Red Hot Chili Peppers.

  4. I migliori bassisti di tutti i tempi. James Jamerson. Charles Mingus. John Entwistle. Bootsy Collins. Carol Kaye. Les Claypool. Jack Bruce. Jaco Pastorius. Larry Graham. Verdine White. Ron Carter. Geddy Lee. Flea. Phil Lesh. Paul McCartney. Willie Dixon. John Paul Jones. Stanley Clarke. Charlie Haden. Donald “Duck” Dunn.

  5. I migliori bassisti di tutti i tempi: la Top 15. La nota rivista Rolling Stone ha stilato diverse classifiche relative alla musica, dai migliori album d'esordio alle migliori canzoni: tra queste classifiche, non poteva mancare quella relativa ai migliori bassisti.