Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 579 risultati di ricerca

  1. 24 mag 2023 · Il miracolo di Taleb, inteso in senso laico e soprattutto sfrondato da ogni caratterizzazione soprannaturale e morale (esistono miracoli positivi così come miracoli negativi), prende il nome di Cigno Nero: difatti, basta scorgere fra i canneti di una laguna anche un solo cigno nero affinché la certezza che tutti i cigni siano ...

    • (3)
  2. 23 mag 2023 · La teoria del cigno nero ha importanti implicazioni per il processo decisionale e la gestione del rischio, in quanto suggerisce che eventi imprevedibili potrebbero avere un impatto significativo a livello di settore sulle aziende.

    • l’autore
    • Poesie E Canzoni Patriottiche
    • La Genesi Della Poesia
    • “La Leggenda Del Piave” Di Giovanni Ermete Gaeta

    E. A. Mario, pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta, nacque a Napoli nel 1884. Paroliere e compositore italiano, fu autore di numerose canzoni di grande successo, come appunto “La canzone del Piave”. Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica. Insieme a Salvato...

    Gaeta è stato autore di numerose poesie e canzoni dal fervente contenuto patriottico. Nel 1915, all’inizio della guerra, ottenne di prestare servizio nella posta militare e fu incaricato di trasportare la corrispondenza per il fronte. L’esperienza gli ispirò alcuni testi patriottici come la “Serenata all’imperatore” (riferita a Francesco Giuseppe, ...

    La prima strofa si riferiva all’inizio della guerra, il 24 maggio 1915. La seconda alla disfatta di Caporetto: «Ma in una notte triste si parlò di tradimento / e il Piave udiva l’ira e lo sgomento». Allora si riteneva che il successo austriaco fosse stato dovuto al tradimento di un reparto italiano; nel dopoguerra si scoprì che quel reparto, in eff...

    Anche dopo la guerra, la “Leggenda del Piave” rimase popolarissima. Il 4 novembre 1921 venne eseguita all’inaugurazione del monumento al milite ignoto, al Vittoriano di Roma. La canzone fu considerata una sorta di inno nazionale, poiché esprimeva la rabbia e l’amarezza per la disfatta di Caporetto e l’orgoglio per la riscossa sul fronte veneto. Ecc...

  3. 23 mag 2023 · La mafia è il cavallo nero dell’apocalisse che porta in sella un relitto mortale, la mafia accusa i suoi morti. La mafia li commemora con ciclopici funerali: così è stato per te, Giovanni, trasportato a braccia da quelli che ti avevano ucciso.

  4. 24 mag 2023 · Riassunto e spiegazione degli avvenimenti del Sessantotto, l'anno della contestazione giovanile e delle rivolte studentesche. Cos'è stato il 1968.

  5. 22 mag 2023 · Portman torna a calarsi in un ruolo molto simile a quello de Il cigno nero in termini di lavoro sul doppio e sulla specularità. È chiamata a interpretare, di fatto, una versione di Julianne ...

  6. 24 mag 2023 · Palermo 1893-1920: un omicidio eccellente, uno scandalo bancario, un finto terremoto politico. È la storia di una Sicilia di cent'anni fa. E sembra storia d'oggi. Un altro capitolo dell'indagine di Vassalli sul carattere degli italiani e sugli eterni mali nazionali.