Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il diritto di uccidere. Il colonnello Powell guida a distanza una squadra di militari antiterrorismo nella cattura, in territorio kenyano, di una cittadina inglese che ha rinnegato il proprio Paese per il fondamentalismo islamico di Al Shaabab. Quando l'esercito, servendosi di droni, scopre la verità sui piani dei terroristi l'urgenza di ...

  2. Rifacendosi a classici come "A prova di errore" di Lumet e "Dr. Stranamore" di Kubrick (soprattutto per come tenta di smorzare i momenti più tesi con accenni ironici), il film tenta di far risaltare l'umanità dei personaggi coinvolti, in particolare i militari, stavolta non visti come machisti superuomini ma come persone che spesso si trovano di fronte a decisioni impossibili da prendere in ...

  3. Il diritto di uccidere: Regia di Gavin Hood. Con Faisa Hassan, Aisha Takow, Armaan Haggio, Helen Mirren. Il colonnello Katherine Powell, un ufficiale dell'esercito al comando di un'operazione per catturare dei terroristi in Kenya, vede aggravarsi la situazione della sua missione quando una ragazza entra nella zona di tiro, scatenando una disputa internazionale sulle implicazioni delle guerre ...

  4. 3 set 2016 · Il diritto di uccidere [Eye in the Sky, Gran Bretagna 2015] REGIA Gavin Hood. CAST Helen Mirren, Aaron Paul, Alan Rickman, Iain Glen, Barkhad Abdi. SCENEGGIATURA Guy Hibbert. FOTOGRAFIA Haris Zambarloukos. MUSICHE Paul Hepker, Mark Kilian. Drammatico, durata 102 minuti. Con "Il diritto di uccidere", Gavin Hood riflette sulla guerra dei droni e ...

  5. 30 ago 2016 · Molto interessante e ben fatto / 9 Giugno 2017 in Il diritto di uccidere Un’operazione congiunta tra USA e Gran Bretagna in Kenya, contro dei terroristi islamici, si rivela essere densa di problemi, portandoci un particolarissimo thriller che mescola guerra, legalità e tecnologia.

  6. Il diritto di uccidere Un film di Gavin Hood.Con Helen Mirren, Aaron Paul, Alan Rickman, Iain Glen, Barkhad Abdi.

  7. 29 ago 2016 · Il diritto di uccidere è di fatto un film di genere che solo incidentalmente sembra trattare uno dei temi più attuali in ambito di etica militare e internazionale. Lo dimostra il fatto che Hood ricorra agli strumenti più facili e corrivi per giocare sull’intrigo e sulla suspense, allontanandosi da affondi davvero significativi sul tema e deviando anzi dalla sostanza nell’ordine di una ...