Non fu il primo Re d'Inghilterra de jure, ma certamente lo fu de facto. Negli anni successivi la Northumbria cambiò spesso di mano tra re inglesi e invasori norvegesi, ma finì definitivamente sotto il controllo inglese con re Edredo nel 954 , completandosi così il processo di unificazione.
Enrico II re d'Inghilterra Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare i poteri delle corti feudali ...
Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra Enciclopedia on line Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d' Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia dell'Europa occidentale.
Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ...
7 giu 2021 · Le leggi di successione erano complicate allora e non fu uno dei suoi fratelli maggiori a diventare re d’Inghilterra. Non era Alfredo il Grande durante la sua vita, il nome gli venne dato durante la Riforma protestante che lo vedeva come esempio di re non corrotto dalla chiesa cattolica.
19 nov 2021 · Carlo I (re d'Inghilterra) re d'Inghilterra (Dumferline 1600-Londra 1649). Secondo figlio di Giacomo I, salito al trono nel 1625, si fece subito pessima fama sciogliendo il suo primo Parlamento che gli concedeva solo un settimo della somma richiesta.
11 set 2017 · Guglielmo il Conquistatore non è di certo il primo re d’Inghilterra, ma fu senza dubbi il suo primo sovrano normanno. Eppure, sfogliando i manuali di storia non specializzati, la conoscenza del Medioevo inglese comincia convenzionalmente con la sua conquista d’Inghilterra.