Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 apr 2018 · Il Privilegio Ottoniano è l’atto emanato il 13 febbraio 962 da Ottone I, con il quale l’imperatore riconfermò alla Chiesa romana le donazioni di Pipino e di Carlo Magno. Ribadì inoltre il principio della supremazia imperiale sul papato.

  2. Il Privilegium Othonis, detto anche Privilegium Ottonianum o Diploma Ottonianum (in italiano, rispettivamente: Privilegio di Ottone, Privilegio ottoniano e Diploma ottoniano) è un privilegio emesso a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, da poco incoronato imperatore del Sacro Romano Impero.

  3. www.skuola.net › storia-medievale › privilegio-ottonianoPrivilegio ottoniano - Skuola.net

    Privilegio ottoniano. Nel X secolo il Papato è oppresso dalle famiglie aristocratiche romane che si combattono fra loro per poter vedere sul trono di Pietro un proprio membro. Il Sacro romano ...

  4. 2 giorni fa · Ottone I e ilPrivilegium Othonis”. Quello che Ottone I intendeva perseguire era un processo di radicale riforma del Sacro Romano Impero, al fine di ripristinarne l’unitarietà. Il suo ...

  5. 1 feb 2021 · Divenuto imperatore e forte del potere acquisito, Ottone I promulga il 13 febbraio il Privilegium Othonis con il quale pone di fatto il papato sotto la tutela imperiale. Con tale documento Ottone stabilisce che l’elezione papale può avvenire soltanto con il consenso dell’imperatore e alla presenza dei suoi rappresentanti.

  6. Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ducati di Germania, con la preferenza data alla feudalità ecclesiastica contro quella laica, e il conseguente rafforzamento del potere ...

  7. [4] I paragrafi 8 e 9 riprendono nuovamente il Ludovicianum, con l’aggiunta di Napoli. Il paragrafo 9 fa riferimento a patrimoni, cioè a territori di cui il papa è signore fondiario. [5] La donazione del paragrafo 11 costituisce interamente una novità ottoniana. [6] I paragrafi 12-14 nuovamente riproducono il Ludovicianum.