Il 22 aprile del 1451, re Giovanni II di Castiglia annunciò alla corte la nascita della figlia Isabella: “La mia adorata moglie ha dato alla luce una infante”, disse utilizzando una formula ambigua, dato che, trattandosi di una bambina, il termine corretto sarebbe stato “ infanta ”.
Isabella e Ferdinando costrinsero al battesimo forzato gli ebrei e i musulmani che vivevano nella parte di penisola iberica riconquistata, espellendo dal regno chi si fosse rifiutato di...
Isabella di Castiglia: carattere, strategia e lungimiranza di una degna sovrana. Isabella nacque da Giovanni II re di Castiglia e León e dalla sua seconda moglie Isabella di Portogallo, il 22 Aprile 1451 nella regione del Madrigal, in Spagna. Alla morte del padre il trono passò al fratellastro maggiore Enrico IV e la piccola Isabella, con il ...
29 nov 2020 · Isabella era figlia di Giovanni II di Castiglia e di Isabella di Portogallo, nonché sorella del re di Castiglia Enrico IV. La ragazza nel 1469 aveva 18 anni e godeva di consistenti diritti sul trono di Castiglia. Ferdinando, di un anno più giovane, era figlio di Giovanni II di Aragona, ed erede al trono di Aragona.
- isabella di castiglia Educata con amore dalla madre nei primi anni di vita e guidata spiritualmente dai francescani, una volta incoronata regina di Castiglia e León, il 13 dicembre 1474 a Segovia, Isabella dimostrò subito un piglio a dir poco autoritario.
Nell’estate del 1504 la regina Isabella I di Castiglia si era ritirata a Medina del Campo per finire i suoi giorni. Il 13 settembre, quasi in punto di morte, firmò l’atto che sanciva la costruzione di una cappella a Granada dove le sue spoglie e quelle del suo sposo, Ferdinando, avrebbero riposato per l’eternità.
ISABELLA DI CASTIGLIA I memorialisti della sua epoca, la fine del '400, la descrivono piccoletta, un pò rotonda, i capelli biondo miele, gli occhi chiari come la pelle: un tipo, insomma, non troppo spagnolo. Ma quella della regina Isabella è una fragilità solo apparente. Ha una solidità plebea, una naturale disposizione al comando.