Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2015 · 24 maggio 1915, l'Italia entra in Guerra a fianco dell'Intesa. Il 26 aprile la firma in segreto del Patto di Londra con Inghilterra, Francia e Russia. Tweet. 23 maggio 2015 di Andrea...

  2. La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore ...

  3. 23 mag 2024 · Cronaca 24 maggio 1915, l’Italia entra in guerra. Le storie di chi disse no al fronte. 23 mag 2024. MAURIZIO COSTANZO. Cronaca ... L'Italia entrò in guerra nel 1915, il 24 maggio.

  4. Così l’Italia nell'aprile 1915 firmò il Patto di Londra, un patto segreto con cui si impegnava a entrare in guerra un mese dopo (24 maggio 1915). Gli Stati Uniti non firmarono il...

    • (1)
    • Interventisti E Neutralisti
    • IL Patto Di Londra
    • IL Discorso Di Quarto
    • Giolitti E IL “Radioso Maggio”
    • L’Italia Entra in Guerra

    Il 2 agosto 1914, a guerra scoppiata, il governo italiano presieduto da Antonio Salandra dichiara la neutralità. Il carattere difensivo della Triplice Alleanza giustifica questa decisione. Infatti l’Austria attacca la Serbia, senza consultare l’Italia prima di intraprendere l’azione. Alcuni settori politici cominciano a valutare l’eventualità di un...

    Fin dall’autunno del ’14, con l’arresto dell’offensiva tedesca sulla Marna, il capo del governo Salandra e il ministro degli Esteri Sonninoallacciano contatti segretissimi con l’Intesa. Continuano nel contempo a trattare con gli imperi centrali per strappare qualche compenso territoriale in cambio della neutralità. Alla fine decidono, con il solo a...

    Il 5 maggio 1915, due cortei composti in tutto da circa 20 mila persone, a cui si aggiunge una gran folla assiepata nelle strade, raggiungono l’area dello scoglio di Quarto da cui partì l’impresa di Giuseppe Garibaldi, dove è programmata l’inaugurazione del monumento dedicato alla spedizione dei Milledel 1860. A tenere l’orazione ufficiale della co...

    Resta da superare la prevedibile opposizione della maggioranza neutralista della Camera, cui spetta la ratifica del trattato. Il 9 maggio Giolitti, non ancora al corrente del Patto di Londra, si reca a Roma ed esprime a Salandra ed al re il proprio suggerimento di continuare i negoziati con Vienna e Berlino. Il 12 maggio, 320 deputati e un centinai...

    Il 20 maggio 1915, costretta a scegliere fra l’adesione alla guerra e un voto contrario che sconfessa il re e il governo, aprendo così una crisi istituzionale, la Camera approva la concessione dei pieni poteri al governo. Solo i soli socialisti votano contro. Il Regno d’Italia abbandona lo schieramento della Triplice alleanza. La sera del 23 maggio...

  5. 24 mag 2024 · Storica. 24 maggio 1915. L’Italia in guerra: il Patto di Londra, le piazze, il conflitto. In appena un mese l'Italia passa dall'essere neutrale a dichiarare guerra all'Austria-Ungheria, sua antica alleata.

  6. 1 lug 2015 · Quando l’Italia entra in guerra nel 1915 è un paese spaccato in due tra interventisti e neutralisti. Dalla parte della neutralità, mantenuta un po’ ipocritamente fino allingresso ufficiale contro l’Austria, ci sono importanti settori della vita politica, come il PSI di Turati.