23 dic 2021 · GOVERNO GIOLITTI: CRISI Il governo di Giolitti si esaurì soprattutto per la crisi finanziaria, dovuta alla fine della congiuntura economica. Giolitti cercò di mantenere l’appoggio dei socialisti...
L’età giolittiana: storia e caratteristiche della politica di Giolitti. Giovanni Giolitti è stato una delle figure più importanti della politica italiana. Di orientamento liberale durante i suoi governi è riuscito a creare collaborazioni importanti con il cattolici, e a conquistare nuovi territori con la guerra in Libia.
ITALIA GIOLITTIANA La Crisi di Fine Secolo L'Italia fu teatro di una crisi politico-istituzionale. La posta in gioco era l'evoluzione del regime liberale verso forme più avanzata democrazia; lo scontro si concluse con un'affermazione delle forze progressiste.
Dall'Unità d’Italia all' età giolittiana Tra il 1850 e il 1870 l'Europa conosce un periodo di notevole sviluppo economico, determinato dal forte incremento della produzione industriale.
L’ Italia giolittiana Alla fine dell’ 800 gran parte della popolazione italiana, soprattutto i contadini delle campagne, vivevano in estreme condizioni di miseria e di povertà. Il loro...
L’età giolittiana coincise con il decollo della rivoluzione industriale in Italia, soprattutto nel triangolo industriale, formato da Torino, Milano e Genova. I progressi più evidenti si registrarono nell’industria siderurgica, in quella elettrica e nell’industria automobilistica con la nascita della FIAT, della Lancia e dell’Alfa Romeo.
ETA' GIOLITTIANA: SCHEMA RIASSUNTIVO L’ età giolittiana (1903-1914) dopo il ministero Saracco (1900-01), il nuovo re Vittorio Emanuele III (1900-46) affida nel 1901 il governo al vecchio capo...