28 mag 2021 · L’età giolittiana comprende il decennio 1903-1914, durante il quale Giovanni Giolitti (1842-1928) fu Presidente del Consiglio. L’età giolittiana Giolitti salì al governo in un periodo in cui, dopo l’ assassinio di re Umberto I (1900), la tensione sociale aveva raggiunto livelli elevatissimi.
23 dic 2021 · GOVERNO GIOLITTI: CRISI Il governo di Giolitti si esaurì soprattutto per la crisi finanziaria, dovuta alla fine della congiuntura economica. Giolitti cercò di mantenere l’appoggio dei socialisti...
Per età giolittiana s'intende, quindi, quel periodo della storia italiana, corrispondente al primo quindicennio circa del Novecento che prese il nome dai governi di Giolitti, caratterizzato da una notevole crescita economica e sociale, sino alla vigilia della prima guerra mondiale. La sua opera di statista fu fondamentale.
ITALIA GIOLITTIANA La Crisi di Fine Secolo. L'Italia fu teatro di una crisi politico-istituzionale. La posta in gioco era l'evoluzione del regime liberale verso forme più avanzata democrazia; lo scontro si concluse con un'affermazione delle forze progressiste.
L’età giolittiana: storia e caratteristiche della politica di Giolitti. Giovanni Giolitti è stato una delle figure più importanti della politica italiana. Di orientamento liberale durante i suoi governi è riuscito a creare collaborazioni importanti con il cattolici, e a conquistare nuovi territori con la guerra in Libia.
Dall'Unità d’Italia all' età giolittiana Tra il 1850 e il 1870 l'Europa conosce un periodo di notevole sviluppo economico, determinato dal forte incremento della produzione industriale.
Scarica Riassunto dell'età giolittiana in Italia e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! STORIA CONTEMPORANEA L’età giolittiana Negli anni che seguirono le dimissioni di Crispi si delineò tra le forze conservatrici la tendenza a ricomporre un fronte comune contro i “nemici delle istituzioni” > socialisti, repubblicani o clericali-conservatori Tentativo di tornare a un ...